PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] la scuola dell’obbligo e gli studi classici presso il Convitto nazionale Amedeo di Savoia, dov'ebbe fra gli insegnanti il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] furono Leonardo e Marica Stefanoni, e oltre ad Angelo ebbero anche: Lucia (1816), Giacomo (1820), Giacomo Leonardo (1822) e Pietro (1826).
Nel 1834 fu accolto da don Nicola Mazza nell’istituto per studenti ...
Leggi Tutto
Pittore (Anet, Berna, 1831 - ivi 1910). Studiò a Parigi con C. Gleyre. È il più noto pittore svizzero di scene di genere - ispirate all'infanzia o alla vita di villaggio - spesso apprezzabili, al di là [...] del loro significato aneddotico, per sincera qualità pittorica ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] . Garosci, ivi 1930.
Bibl.: St. Piołun-Noyszewski, St. Ż. Dom., dzieciństwo i młodość (St. Ż. La casa, l'infanzia e la giovinezza), Varsavia 1928; St. Adamczewski, Serce nienasycone (Cuore insaziabile), Poznań 1930; Wł. Jampolski, St. Ż. duchowy wódz ...
Leggi Tutto
RIDING, Laura
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa e critica americana, nata a New York il 16 gennaio 1901. Di famiglia ebraica, nella sua prima infanzia girò in varî luoghi degli S.U.A.; studiò poi, [...] senza laurearsi, nella Cornell University.
L'attività poetica della R. si estende, fondamentalmente, nel periodo che va tra il 1922 e il 1939: si tratta d'una poesia sconcertante. assai discussa dalla ...
Leggi Tutto
HAHN, Frank Horace
Giorgia Giovannetti
Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] anche il dottorato nel 1951. Professore di Economia a Cambridge dal 1972, ha precedentemente insegnato a Birmingham e Londra. Dal 1990 ha un incarico d'insegnamento presso l'università di Siena. È stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] guerra agli iloti, perché la loro uccisione non sia un sacrilegio” (Plutarco, Vita di Licurgo, 28, 7). Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è dunque scandito e ritualizzato: tale transizione si configura come un periodo nel quale il giovane vive ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica [...] santi geografi", 1973) e Juloratoriet (1983; trad. it. L'oratorio di Natale, 1988).
Vita e opere
Trascorse l'infanzia a Sunne, un villaggio della Svezia occidentale, dove il padre, un pastore protestante, esercitava il proprio ministero. La precoce ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Bruxelles il 26 agosto 1914, morto a Parigi il 12 febbraio 1984. Trascorre la primissima infanzia in Svizzera, nel 1918 torna con la famiglia in Argentina. Conseguito un diploma [...] per l'insegnamento nelle scuole secondarie, svolge attività di docente nella provincia di Buenos Aires. Dal 1945 insegna Letteratura francese all'università di Cuyo (Mendoza). Nel 1951 si trasferisce a ...
Leggi Tutto
O'Hagan, Andrew
O’Hagan, Andrew. – Scrittore scozzese (n. Glasgow 1968). Esordisce nel 1995 con The missing, nel quale descrive la propria difficile infanzia familiare raccontando l'improvvisa scomparsa [...] di un ragazzo; il tema ritorna più crudamente nel romanzo Our fathers (1999; trad. it. 2001, vincitore del Winifred Holtby memorial prize nel 2000) che, attraverso il rifiuto filiale di un padre etilista, ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...