(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] a interventi mirati nelle aree di crisi, ma di svolgere un’opera pedagogica di ampio respiro in favore dei diritti dell’infanzia. Risultato di tale volontà fu la Carta dei diritti del bambino, stesa dalla stessa Jebb nel 1923 e adottata dalla Società ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Knin 1873 - Zagabria 1933). Creatore della novella paesana croata, nei suoi racconti rievocò con intenso lirismo il mondo dalmata della sua infanzia (Mrkodol, 1909; Đerdan "La collana", [...] 1914; Sa Krke i sa Cetine "Dal Krka e dalla Cetina", 1930; Posmrtne novele "Novelle postume", 1935). Nei romanzi Tuđinac ("Lo straniero", 1911) e Porodica Vinčić ("La famiglia V.", 1923) descrisse il drammatico ...
Leggi Tutto
GASS, William Howard
Maria Anita Stefanelli
Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] iscrivendosi poi al Kenyon College di Gambier. Richiamato in marina durante la seconda guerra mondiale, consegue il titolo di studio nel 1947. Nel 1954 ottiene il dottorato alla Cornell University. È attualmente ...
Leggi Tutto
TROLLOPE, Anthony
Salvatore Rosati
Romanziere inglese, nato a Londra il 24 aprile 1815, ivi morto il 6 dicembre 1882. Uscito da un'infanzia povera, privo di titoli di studio, ottenne ugualmente (1834) [...] un impiego al Ministero delle poste. Dopo varî anni di vita grama, fu trasferito (1841) in Irlanda con un incarico ispettivo che migliorò la sua posizione. Nel 1858 fu mandato in missione alle Indie Occidentali ...
Leggi Tutto
PAGNOL, Marcel
Paola Ricciulli
Drammaturgo e romanziere francese, nato ad Aubagne il 25 febbraio 1895, morto a Parigi il 18 aprile 1974. Maturata nell'infanzia una perfetta equidistanza dalla cultura [...] Académie Française. Dopo la seconda guerra mondiale pubblica ancora Judas (1955) e Fabien (1956) e le memorie della sua luminosa infanzia: La gloire de mon père (1957), Le château de ma mère (1958), Le temps des secrets (1960). Vanno ricordati ancora ...
Leggi Tutto
psicomotricità
L’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano l’integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, nel corso dello sviluppo (➔ infanzia). Questi due tipi di funzioni, [...] infatti, che si presentano rudimentali alla nascita, evolvono in stretta interdipendenza e via via si differenziano e si specializzano, mantenendo però sempre connessioni e legami profondi. Questa complessa ...
Leggi Tutto
Motion, Andrew
Motion, Andrew. – Poeta, critico letterario e narratore britannico (n. Londra 1952). Le esperienze centrali della sua vita sono state l’infanzia parzialmente trascorsa in un villaggio [...] dell’Essex e l’incontro con Philip Larkin, autore determinante per la sua intera esperienza di poeta, cui ha dedicato più tardi la biografia Philip Larkin. A writer’s life (1993). L’esordio in versi è ...
Leggi Tutto
MAETERLINCK, Maurice
Silvio D'Amico
Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] diritto in Belgio e da ultimo a Parigi. Nel 1889 pubblicò un volume di versi, Les Serres chaudes, e un dramma d'argomento fiabesco, La Princesse Maleine: quest'ultimo suscitò la più alta ammirazione nello ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Messina 1978). Laureata in Filosofia, dopo aver conseguito il dottorato in Storia moderna, ha iniziato a scrivere libri per l’infanzia, tra questi: Bruno: il bambino che imparò [...] a volare (2012), Storia d’agosto, di Agata e d’inchiostro (2012), Le nuvole per terra (2015), Casca il mondo (2016). Vincitrice del Premio Bagutta Opera Prima con il suo primo romanzo Gli anni al contrario ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò [...] nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove il tirocinio precedente e la sua scontrosità furono pazientemente corretti e studiati da A. Puškin, che ne intuì subito il singolare talento. ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...