• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [21]
Medicina [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Diritto [17]
Diritto civile [10]
Temi generali [10]
Biologia [7]
Religioni [7]
Storia [7]
Antropologia culturale [6]

Athabasca

Enciclopedia on line

Athabasca Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] compreso tra il bacino dello Yukon (Alaska) e il fiume Churchill. L’economia era basata sulla caccia, e comuni erano l’infanticidio e l’abbandono dei vecchi. Era presente l’idea di un Essere supremo, cui non si tributava però alcuna forma di culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – INFANTICIDIO – CANADA – S.L.M – YUKON

MECONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECONIO (dal gr. μήκων "papavero", perché paragonato a estratto d'oppio) Giangiacomo Perrando È il contenuto dell'intestino del feto prima della sua nascita. Subito dopo la nascita, e nei primi due o [...] vita intrauterina. Nelle macchie più o meno vecchie si trovano poi tavolette di colesterina. Nei casi di sospettato infanticidio od occultamento di neonato l'identificazione del meconio ha importanza molto grande, sia per l'accertamento dell'età del ... Leggi Tutto
TAGS: INFANTICIDIO – INTESTINO – OPPIO – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECONIO (3)
Mostra Tutti

BONNAIRE, Sandrine

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] le soleil de Satan (1987; Sotto il sole di Satana), nel ruolo di una ragazza 'perduta' che commette un infanticidio. Pur senza mai cadere in un'eccessiva caratterizzazione, una forza naturale e istintiva le permette di interpretare eroine 'maledette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CLERMONT-FERRAND – INFANTICIDIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAIRE, Sandrine (2)
Mostra Tutti

FILOMUSI-GUELFI, Gioele

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 29 agosto 1851 a Tocco Casauria (Chieti), morto il 26 gennaio 1918 a Pavia, ove copriva la cattedra di medicina legale fin dal 1886. Fu minuzioso e coscienzioso ricercatore, instancabile [...] Emilia 1891); Sulla questione delle concause (Pavia 1893); Lo stato fetale dei pulmoni nelle necroscopie per infanticidio lLanciano 1894); Sui cristalli di emoglobina nella distinzione del sangue umano da quello animale (Lanciano 1897); Tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TOCCO CASAURIA – INFANTICIDIO – EMOGLOBINA – DOCIMASIA

Contraccezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Contraccezione Carlo Flamigni Marina Mengarelli I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] sociali di tipo familiare abbiano, per varie ragioni, cercato di distanziare le nascite o siano più semplicemente ricorse all'infanticidio per contenere il numero dei figli. Si tratta di ipotesi che non possono essere dimostrate, data la difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANESTESIA GENERALE – APPARATO GENITALE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contraccezione (6)
Mostra Tutti

Kutchin

Enciclopedia on line

Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] lotta e le cerimonie di iniziazione dei ragazzi, sottoposti alla circoncisione. Comuni a tutti i K. erano l’infanticidio femminile, la schiavitù e le ostilità tra gruppi limitrofi. I K. contano oggi poche centinaia di individui largamente acculturati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRCONCISIONE – INFANTICIDIO – ALASKA – CANADA – INUIT

Bentinck, lord William Cavendish

Dizionario di Storia (2010)

Bentinck, lord William Cavendish Militare e politico inglese (Portland 1774-Parigi 1839). Dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore [...] B. inaugurò il periodo del riformismo liberale, varando misure come l’abolizione del rito della e il divieto dell’infanticidio femminile. Affidò a T.B. Macauley l’introduzione in India di un sistema scolastico di tipo occidentale; sostituì inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARISTOCRAZIA – INFANTICIDIO – WELLINGTON – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentinck, lord William Cavendish (2)
Mostra Tutti

Pestalozzi, Johann Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Pestalozzi, Johann Heinrich Educatore e pedagogista svizzero di famiglia italiana (Zurigo 1746- Brugg 1827). La vita e gli scritti Frequentò nella sua città il Collegium Carolinum, dove ebbe come insegnanti [...] capolavoro (di cui la seconda parte vide la luce nel 1787), nel 1783 Über Gesetzgebung und Kindermord (trad. it. Sull’infanticidio). Nel 1793 commentò gli eventi della Rivoluzione francese con l’equilibrato opuscolo Ja oder Nein?. Del 1797 è l’opera ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JOHANN JAKOB BODMER – PEDAGOGISTI – ILLUMINISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestalozzi, Johann Heinrich (2)
Mostra Tutti

STOPPATO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta) Chiara Valsecchi Nadali. A Padova conseguì [...] preparatori del codice, muovendo aperte critiche alla scuola positiva, accusata «di rendere inutile il titolo speciale di infanticidio [...] distruggendo in questo modo un sistema senza nulla però riedificare» (L. Garlati, La fine dell’innocenza. L ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – EMANUELE NOTARBARTOLO

SAPORI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORI, Armando. Franco Franceschi – Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] senese. Fu probabilmente anche a causa di questi impegni che si laureò solo nel 1919, con una tesi in diritto penale sull’infanticidio. Nel giro dei due anni successivi la vita di Sapori ebbe due svolte: nel 1920 il matrimonio con la senese Cadira ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
infanticìdio
infanticidio infanticìdio s. m. [dal lat. infanticidium, comp. di infans -antis «infante1» e -cidium «-cidio»]. – L’uccisione volontaria di un bambino nell’età della prima infanzia. Nel linguaggio giur.: i. in condizioni di abbandono materiale...
infanticida
infanticida s. m. e f. [dal lat. tardo infanticida, comp. di infans -antis «infante1» e -cida] (pl. m. -i). – Chi si è reso colpevole d’infanticidio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali