• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [849]
Biografie [390]
Storia [211]
Arti visive [94]
Religioni [59]
Letteratura [47]
Musica [41]
Archeologia [40]
Diritto [22]
Medicina [17]
Geografia [11]

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Ottavio Banti Figlio di Gherardo, nel 1405, ancora infante, gli successe col nome di Iacopo II nella signoria di Piombino, sotto la reggenza della madre Paola Colonna, donna di notevole [...] forza morale e di capacità non comuni, e sotto la protezione di Firenze, cui l'aveva raccomandato, morendo, il padre. Durante la sua minore età la reggente si mantenne ligia alla impostazione che Gherardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tillot, Guillaume-Léon du

Enciclopedia on line

Tillot, Guillaume-Léon du Uomo politico (Baiona 1711 - Parigi 1774). Dal 1730 al servizio dell'infante di Spagna Filippo di Borbone, quando questi prese possesso del ducato di Parma lo seguì come intendente generale (1749). Ministro [...] delle Finanze dal 1756, diresse la politica del ducato anche sotto Ferdinando, da cui fu licenziato nel 1771. Politico illuminato, attuò molte riforme in campo amministrativo, economico ed ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA – DUCATO DI PARMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tillot, Guillaume-Léon du (2)
Mostra Tutti

Coelho, José Ramos

Enciclopedia on line

Storico portoghese (Lisbona 1832 - ivi 1914), autore di una notevole Historia do Infante Don Duarte irmão de el-Rey Don João IV (1889-90). Raccolse anche e studiò documenti per la storia dell'espansione [...] marittima portoghese, Alguns documentos do Archivo nacional da Torre do Tombo, acêrca das navegações e conquistas portuguesas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Antònio priore di Crato

Enciclopedia on line

Antònio priore di Crato Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] in Marocco, e nella rotta di Alcazarquivir (1578) fu fatto prigioniero. Per succedere al cardinale Enrico, allora sul trono del Portogallo, cercò di provare la sua legittimazione, ma, convinto di falso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ORDINE DI MALTA – ISOLA TERCEIRA – INGHILTERRA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio priore di Crato (1)
Mostra Tutti

Bòrgia, Giovanni, duca di Nepi e di Camerino

Enciclopedia on line

Bòrgia, Giovanni, duca di Nepi e di Camerino Figlio (n. Roma 1498) di Cesare B. o, più probabilmente, di Alessandro VI, l'"Infante romano" ebbe dal pontefice il titolo di duca di Nepi (1501) e di Camerino (1502). Crollata la fortuna dei Borgia, riapparve [...] nel 1517 o 1518 alla corte di Ferrara, presso Lucrezia; poi visse alla corte papale cercando inutilmente, ancora nel 1530, di rivendicare Camerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VI – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Giovanni, duca di Nepi e di Camerino (1)
Mostra Tutti

Da Mósto, Alvise

Enciclopedia on line

Da Mósto, Alvise Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco [...] e il Senegal, si spinse fin verso il Capo Verde (1455). L'anno seguente ripartì insieme al genovese A. Usodimare, che aveva incontrato nella prima navigazione, e, piegando dal Capo Bianco verso O, raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BIJAGÓS – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SENEGAL – CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Mósto, Alvise (3)
Mostra Tutti

CRUILLES, Berenguer

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Il 18 genn. 1392 il C. sbarcò difatti a Messina, insieme con Guerau Queralt. I due luogotenenti generali informarono l'infante d'Aragona della festosa accoglienza da loro ricevuta nella città siciliana e dell'avvenuta consegna del palazzo, di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUILLES, Berenguer (1)
Mostra Tutti

Anchieta, Juan de

Enciclopedia on line

Anchieta, Juan de Musicista spagnolo (Azpeitia 1450 circa - ivi 1523), maestro di cappella (1489) alla corte di don Giovanni infante di Spagna, compose specialmente musiche sacre. Alcune delle sue composizioni si trovano [...] nella raccolta El cancionero musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – SPAGNA

Osuna

Enciclopedia on line

Nobile famiglia spagnola, che costituisce un ramo della casa d'Acuña e fa risalire la propria origine all'infante Pelayo Fruela detto il Diacono (1032), dell'antica casa reale di León. Assunse il nome [...] di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia, e poi anche quello di Téllez (1398). La famiglia, alla quale furono riconosciuti il titolo comitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI – SICILIA – SPAGNA – FRUELA

Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] ne sposò (1649) il padre, diventando alla morte di questo (1665) reggente per il figlio Carlo II. Sostenitrice del partito austriaco e dominata dal proprio confessore Giovanni Everardo Nidhard, da lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – ASBURGO-AUSTRIA – CARLO II – VIENNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
infante¹
infante1 infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali