SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] nel 1662 quando, al comando di una quadriglia di cavalieri, intervenne nei giochi equestri organizzati per la nascita dell’infante Carlo.
Nel 1673 ottenne il primo incarico di rilievo e, probabilmente in virtù dei legami familiari con gli ambienti ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] (la quietanza della dote, di ben 500 ducati d'oro, è del 1543). Ebbero sei figli: Lucrezia, Caterina, Nicolò, Virginio (morto infante), Pandolfo e Leone. Nicolò, il maggiore, studiò a Lucca e poi a Ferrara, dove fu ospite di Virginio Ariosto e si ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Padre e funzione paterna
Per un uomo l’acquisizione della funzione paterna non è legata al semplice riconoscimento di un’evidente paternità biologica, [...] . In questo senso, Melanie Klein parla di una ≪figura parentale combinata≫, frutto delle fantasie inconsce dell’infante, per meglio sottolineare l’originaria indifferenziazione tra aspetti materni e paterni. Il percorso che porta alla distinzione ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] de Recherche d’Art Visuel, fondato a Parigi nel 1960 da H. Garcia-Rossi, J. Le Parc, F. Morellet, F. Sombrino, J. Stein, Yvaral); il gruppo Dviženie («movimento», fondato a Mosca nel 1962 da L. Nusberg, A. Krivtchikov, F. Infante, A. Stepanov). ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] matrimoniale di P. ebbe successo: il 30 aprile 1611 fu concluso l'accordo per il matrimonio tra Luigi XIII e l'infante Anna Maria e una lega difensiva tra Spagna e Francia.
In Germania P. identificò gl'interessi della religione con quelli degli ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] risultati di ricerca è quello dello sviluppo affettivo e sociale. Innanzitutto, sulla base della nuova ottica con cui si guarda all'infante, la costruzione dei primi legami affettivi è vista come il risultato di un processo in cui sia l'adulto che il ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] : e la lotta si concluse infine, dopo alterne vicende - nelle quali, tra l'altro, trovò la morte nell'ottobre 1438 l'infante Pietro - con il passaggio alla parte aragonese di gran parte del Regno. Le conquiste di Aversa, di Benevento, di Salerno ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] territorio occupato e provvedere le truppe di viveri.
In questa veste il B. seguì l'avanzata spagnola ed entrò con l'infante in Milano, dove rimase fino al momento in cui gli Austriaci riuscirono a rioccupare la città. La sovrana ordinò la confisca ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] lì a pochi anni, in un libretto praghese del 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] a luglio la trasferì via mare nel castello vecchio di Licata. Nell’ottobre di quello stesso anno le nozze tra M. e l’infante Giovanni sfumarono, perché costui preferì sposare Violante di Bar. Allora Pietro IV d’Aragona decise di dare in moglie M. a ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...