PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] da quanto sembra potersi dedurre dal contesto, a quel tempo giudici della Regia Gran Corte.
Il riferimento cronologico al vicereame dell’infante Giovanni di Peñafiel (1415-16) conferma una volta di più l’attribuzione dei testi a Paternò, che nel 1416 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] .
Con l’apertura del fronte olandese, il M. lasciò la Germania ed entrò nello stato maggiore del cardinale infante Ferdinando d’Asburgo, governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli. Su questo fronte, distinguendosi con diverse vittorie, rimase sul ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] sinistra della dea reggeva una cornucopia. Plinio (loc. cit., 87) ricorda anche un altro gruppo di bronzo: Hermes recante in braccio l'infante Dioniso. Di esso, con l'aiuto di un disegno della fine del sec. XVI, di una statua di Madrid e di un putto ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] egiziana. Presso il tempio principale sorge una cappella di Augusto che, come quella di Nectanebo, celebra la nascita di un divino infante regale. La decorazione è dell'epoca di Traiano e Adriano. Pure ad Augusto risale un tempio, detto di Iside, ma ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] III, tramite il trattato di Northampton. La pace definitiva tra Scozia e Inghilterra fu presto sanzionata dal matrimonio del figlio infante di R., Davide, con la sorella di Edoardo III. Negli ultimi anni di regno R. organizzò l'esercito, creò un ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] , cui prendeva parte appunto, con essi due, il giovane Marco, figlio di Niccolò. Lasciato a Venezia poco meno che infante dal padre spintosi nel suo viaggio a levante tanto oltre le mete consuete, Marco aveva trascorso gli anni della fanciullezza ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] Nel 1783, sposata la contessa Carolina Fremdel da Presburgo - mandata nel 1780 a Napoli da Maria Teresa quale istitutrice di una infante reale, e donna di grande ingegno e sapere - si stabilì a Cava dei Tirreni, donde, al principio del 1787, chiamato ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] (V, 17, 4) come esistente a Olimpia nel tempio di Era (v. al n. 3). Un terzo soggetto consimile sarebbe l'Esculapio infante, dedicato a Roma dal medico smirniota Nicomede, e posto nel tempio eretto a quel nume da Diocleziano presso le terme traianee ...
Leggi Tutto
– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia
Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] fissi) come nelle opere di Eija-Liisa Ahtila (per es., Horizontal, 2011) e in quelle di Irit Batsry, Francesco Ruiz De Infante, Marlène Puccini; oppure, al contrario, dove il film per la sala si integra alla sua versione installata. Ne è esempio il ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] della sua potenza, che aveva avuto pieno riconoscimento con il suo matrimonio con Maria Teresa di Borbone, figlia naturale dell'infante Luigi, fratello del re (28 maggio 1798). Tuttavia egli restò a corte come consigliere del re. Ritornò al potere il ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...