FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] solo dai documenti.
Il F. fu attivo anche durante i festeggiamenti avvenuti a Torino nel 1608 per le nozze delle infante sabaude Margherita con Francesco Gonzaga di Mantova e Isabella con Alfonso d'Este di Modena.
Per l'occasione si organizzarono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] desiderî di tutti. Nel 1724, si era riunito a Cambrai un congresso dei rappresentanti della quadruplice alleanza; ma il rinvio dell'infante aveva indotto il re di Spagna a ritrarsene e ad accordarsi con l'Impero. Questa intesa fra i Borboni di Spagna ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia dell'aristocrazia araba di Granata, la cui fine tragica per opera dell'ultimo sultano di Granata, Boabdil (v.), o del suo predecessore Abū 'l-Ḥasan ‛Alī, è stata resa celebre dalla [...] . moderna di Pérez Pastor in Bibl. Aut. Esp., III) di Antonio de Villegas, che la desunse dall'anonima Crónica del infante don Fernando, el que ganó Antequera. Vi si racconta la storia dell'Abencerage Abindarráez, il quale sposa secretamente la bella ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] . Il 18 settembre 1544, a Crépy si stipulò il trattato di pace, su queste basi. Il duca d'Orléans avrebbe sposato l'infante Maria, figlia di Carlo V, che avrebbe portato in dote la Franca Contea e i Paesi Bassi, o una figlia di Ferdinando, portante ...
Leggi Tutto
ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] (8 novembre 1843). Nel 1846 ella sposò il pretendente suggerito dalla Francia, il cugino Maria Ferdinando Francesco d'Assisi, figlio dell'Infante Francesco di Paola duca di Cadice, il quale ebbe il titolo di re, ma fu presto messo in disparte. Dopo ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] giugno 1288 lo fece uccidere con un suo parente, partecipando anche lui alla strage. Ciò fu causa dell'insurrezione guidata dall'infante don Giovanni, finita con la conquista della città di Haro, messa a ferro e fuoco.
Seguirono il trattato di Lyon ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] trasferito a Taormina, dove lo attendeva il C., che lo prese in custodia. Ma un mese dopo, alla morte del fratello, l'infante Giovanni, il re dovette essere ricondotto a Messina. Il C., intanto, proseguiva nella sua lotta contro l'Alagona: il 28 apr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] bellissima, ma di rango inferiore, siede al tavolo da gioco con la consorte. Questa piccola corte, raccolta attorno all’infante di Spagna senza distinzione di ruolo e di rango, testimonia, nei toni terrosi e nella composizione severa, una sensibilità ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] la congiura contro Carlo d’Angiò, che la leggenda popolare gli attribuì.
Si trasferì dopo il Vespro con la regina e gli infanti in Sicilia, dove il 4 maggio 1283 a Trapani fu nominato da Pietro d’Aragona cancelliere del Regno di Sicilia, ufficio nel ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] , Vindobonae 1863, pp. 269s. (vedi anche Tiraboschi, VI, I, p. 916; Valilen, p. 29).
Versi dal B. dedicati a Enrico infante d'Aragona (si tratta in realtà di consigli moraleggianti alla nipote Ginevra) sono editi in G. A. Furietti, Gasparini Barzizii ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...