MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] Muzio Attendolo Sforza; imprigionato da Sergianni, riuscì a fuggire e nel 1423 tornò a Napoli per soccorrerla contro l'infante Pietro d'Aragona; Cesare, che partecipò al tumulto napoletano del 1547 contro l'Inquisizione, ed essendo poi emigrato in ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] , comparve un manifesto al popolo spagnolo intorno allo stato della nazione e alla necessità di elevare al trono il serenissimo infante don Carlos; e nel marzo del 1827, cominciarono a formarsi delle bande armate a Horta. Le forze regie, per ordine ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] . Zanon, Le lettere intime epolitiche di E. F. e Filippo V al figlio don Filippo, Parma 1910; G. Melli, Dopo il "rinvio dell'Infanta", una lettera inedita di E. F., in Aurea Parma, II (1913), 2, pp. 46-52; C. Pariset, Iconografia di E. F., ibid., XII ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] XIV lo nominò nunzio straordinario a Madrid con l'incarico speciale di recare al sovrano le fasce benedette per la nascita dell'infante. Qui si trattenne dall'11 dic. 1772 all'ottobre dell'anno successivo: il 18 luglio 1773 fu ordinato sacerdote in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] elevazione del Lerma. Il C. dedicò i primi mesi della nunziatura a portare a buon fine anche questa candidatura e l'infante Ferdinando ricevette la porpora il 29 luglio 1619.
La cosa aveva un evidente carattere di concessione personale di Paolo V al ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] di prosa e di versi, che doveva costituirne la prefazione, in un'edizione del 1860, Il magistero poetico e musicale del popolo infante, e in una del 1864, Il magistero poetico e musicale delle famiglie.
Misto di prose e di versi, quel libro contiene ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] Giesù Cristo Nostro Signore poema, Parma s.d. (post 1769); L' Estro della fede consacrato all'augusto Ferdinando di Borbon reale infante di Spagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato, 14 (21. 4. 1761), 15 (17. 7. 1765 ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESΡIE (v. vol. VII, p. 761)
A. K. Andreiomenou
Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] attestano l'esistenza di un feretro. All'età arcaica è databile anche la tomba 10, consistente in una sepoltura in vaso di infante, all'estremità orientale dell'area. Le rimanenti nove tombe si dividono in due gruppi e si datano alla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] uno dei quaranta cavalieri garanti per la parte aragonese del duello che vi si doveva svolgere, e si sottomise all'infante. Ma si trattava solo di uno stratagemma per guadagnare tempo. Appena il re abbandonò la Sicilia, occupò di nuovo Caltagirone ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] . Nel 1708 fu inviato in Spagna come ambasciatore straordinario per complimentarsi con i sovrani della nascita dell'infante, principe delle Asturie. Pochi mesi dopo, essendo stato l'ambasciatore residente C. Rinuccini destinato ad altro incarico ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...