Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] da sacrifici (di galli o di maiali), mentre le baccanti accendono le torce all'altare. Nel fregio della Villa Item figura un infante (Dioniso? oppure simulante Dioniso?) il quale è intento alla lettura del testo di un volumen, sotto la guida di una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] si rese realmente efficace solo a partire dal 1323, quando nel giugno un grosso contingente di armati al comando dell'infante Alfonso sbarcò sull'isola; la vicenda, in seguito, si sarebbe configurata per i Malaspina come una grave limitazione all ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] culto pubblico ed approvato dalla chiesa, III, Bologna 1818, pp. 364 s.; G. Croset-Mouchet, Vita della veneranda serva di Dio l’infanta M.F.A. principessa di S. morta a Roma in odore di santità il 14 luglio 1656, Torino 1878; A. Bianchi, Maria e ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] nella Pasqua del 1647 per la processione di S. Marco e nello stesso anno per qualche mansione svolta nelle esequie dell'infante Baldassarre Carlo.
Del 16 apr. 1648 è una nota molto significativa: "Fu licenziato il maestro di cappella Cechelli per la ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] 1668 e il 1683. Grazie anche alla fama di personalità di grande dignità e presenza, nel 1666 fu scelto per incontrare l’infante Margherita figlia di re Filippo IV di Spagna in viaggio per sposare l’imperatore Leopoldo I nel suo passaggio nello Stato ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] necrotizzante, l’emorragia intracranica, la sepsi); ipoglicemia; disturbi degli elettroliti; ritardo neurovegetativo; morte. Nell’infante, a lungo termine (inclusa l’età adulta) si possono avere: anormale sviluppo motorio; paresi cerebrale ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] 1228 (o gennaio 1230; cfr. G. Villani VII 76).
Giacomo il Conquistatore affidò l'isola dapprima a suo cugino don Pedro, infante di Portogallo, quindi, nel 1260, morto il primogenito Alfonso, divise l'eredità fra i figli Giacomo e Pietro, assegnando l ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] illuminato del principe ogni attività politica. Nel 1732 il ducato passava nelle mani del minorenne don Carlo di Borbone, infante di Spagna e primogenito di Filippo V, in virtù del trattato della Quadruplice Alleanza (1718). In attesa della sua ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] processo di specificazione e di incremento nello svolgersi dei bisogni, sì che ne aumenta la varietà. Come alla nascita basta all'infante un po' di latte e un caldo involucro, ma a poco a poco gli divengono indispensabili alimenti più varî, vestiti ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] Lucrezia e del duca di Bisceglie (nato il 1 novembre 1499), ebbe il ducato di Sermoneta (17 settembre 1501); Giovanni, l'infante romano (nato nel 1498), che due bolle del medesimo giorno (i settembre 1501) dicevano l'una figliuolo di Cesare, l'altra ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...