BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] B. insieme con Bernardo de Corbera, perché cercassero di ottenere un aiuto finanziario per la campagna navale che l'infante Pedro stava conducendo in Liguria. Nello stesso tempo essi dovevano prendere contatti con Tommaso Campofregoso e i fuorusciti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] per missioni di alta rappresentanza e anche diplomatiche. Incaricato nel 1590 di ricevere Margherita d'Austria andata sposa all'infante di Spagna (il futuro Filippo III), venne mandato a Roma nel dicembre 1590 per ossequiare il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] uno speciale sacrario di G.; inoltre sul pendio occidentale della rocca giaceva l'antica regione della G. Kourotròphos (nutrice di infante), vicino a quella di Demetra Chlòe (Paus., i, 22, 3). In epoca posteriore G. pare venisse sostituita da Themis ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] di piano e fortedetto volgarmente di martelletti… opera prima, dedicate nel frontespizio da don Giovanni de Seixas a don Antonio infante di Portogallo, per averle "udite già da me con particolare soddisfazione nel mio soggiorno in Italia, e da quelli ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] ; quelli a Giovanni Norsa (1881) e a Carlo Rossi (1887)nel Monumentale di Milano. Del 1888 il monumento al Figlio morto infante, che suscitò scalpore nelle cronache del tempo per avervi il B. raffigurato un angelo privo di braccia che stringe tra le ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] alla corte di Parma, faceva grande assegnamento, nella speranza che un eventuale figlio e discendente di A. avrebbe tolto all'Infante di Spagna la successione dei ducati italiani. Durante il breve periodo in cui regnò, l'ultimo dei Farnese non fu in ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] di togliere a P. la successione, alla quale si dimostrava così poco adatto, e di sostituirgli il figlio di lui, l'infante Paolo, con la reggenza della madre sua Caterina. Tuttavia P. divenne imperatore. Suo primo atto fu la pace con la Prussia ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] a liberare l'esercito di Belle Isle nella Boemia. Passato in Italia per comandare l'esercito inviato in soccorso dell'infante don Filippo, concorse all'occupazione della Savoia, ottenne varî vantaggi sopra gli eserciti nemici e il 17 ottobre 1745 ...
Leggi Tutto
PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] di popolo i Palizzi erano cacciati dalla Sicilia. La fazione catalana ebbe il sopravvento; tra l'altro, l'infante Giovanni fu nominato vicario del regno. Tali avvenimenti ebbero anche ripercussione all'esterno: nel giugno 1342, la flotta napoletana ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] in Italia per far valere i diritti alla successione a Parma e Piacenza e in Toscana.
Nei primi anni di permanenza dell'infante in Italia il F. non ricoprì alcun particolare ruolo. Solo quando, in seguito alla guerra di successione polacca, Carlo di ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...