FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] di comportamento per il buon principe è la prova d'esordio del F., un ampio centone di luoghi letterari, dedicato a Filippo infante di Spagna, intitolato Massime, regole et precetti di Stato e di guerra cavati dai libri degli Annali e dell'Istorie e ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] addotto a pretesto che la madre, vedova del conte di Modica, avrebbe condotto a Palermo vita disonesta come amante dell'infante Martino. Lo scioglimento del matrimonio fu pronunciato ai primi di luglio del 1392 dal vescovo di Gaeta e dal cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] le figure delle Horai o Stagioni, di Pan suonante la siringa, di Apollo citaredo e la scena delle ninfe, che allevano Zeus infante (Paus., viii, 31, 1-6). Infine, restaurò lo Zeus di Fidia ad Olimpia. Delle sue opere, di alcune delle quali si crede ...
Leggi Tutto
alimentazione
Maurizio Muscaritoli
L’insieme dei processi che, tramite il procacciamento e l’assunzione di prodotti di origine animale e vegetale, forniscono l’energia e i costituenti chimici (nutrienti) [...] di una ridotta o assente autonomia dell’individuo ad assumere alimenti o bevande (per es., nel neonato, nell’infante, in presenza di varie disabilità, nell’anziano, in presenza di malattie neurodegenerative, ecc.). Quando l’a. naturale, spontanea ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] si conoscono copie: Sotto il patrocinio del Ser.mo di Mantova, alla mensa di S.A.R., in lode del Ser.mo Infante. A Parma nel 1757 diede alle stampe un poema, definito "plumbeo" dai contemporanei e spesso oggetto di ironie: Ludovico adamato, Galliarum ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] Runcaldier, che gli diede due amatissime figlie (Zemina Vincenza e Neofila Rosa), la seconda delle quali deceduta ancora infante. Nel capoluogo emiliano il 27 aprile 1861 prese parimenti avvio la sua carriera di pubblico funzionario, che lo vide ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] del comandante dell’esercito spagnolo, il cardinale infante Ferdinando d’Asburgo. Spinola si distinse particolarmente pace di Praga, del maggio 1635), Spinola dapprima seguì il cardinale infante nelle Fiandre, poi rientrò alla corte del re di Spagna, ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] teso perché il F. era stato accusato dagli Spagnoli di aver preso partito per Antonio, priore di Crato, figlio illegittimo dell'infante don Luigi. Dopo aver fatto la sua relazione, il F. apprese dal legato che Roma aveva deciso la revoca della sua ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] maggiore emersione dei volumi e un tratto più largo, puntando piuttosto al contrasto fra le tre megere sullo sfondo e l'infante paffuto in primo piano sulla sinistra. Se è vero che il richiamo alla tradizione e ai primitivi implica "il riconoscimento ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Ponte. Al 1578 (Buzzati, 1890) è assegnabile la paletta della chiesa di S. Antonio in Col a Bolzano Bellunese, con la Madonna e l'Infante in trono tra i ss. Antonio da Padova e Antonio abate. Il 15 nov. 1580 il D. venne pagato per aver decorato il ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...