• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Biografie [390]
Storia [211]
Arti visive [94]
Religioni [59]
Letteratura [47]
Musica [41]
Archeologia [40]
Diritto [22]
Medicina [17]
Geografia [11]

BELGRANO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] . Nell'anno 1808-1809, quando il partito rivoluzionario non vedeva di malocchio la possibilità di offrire il trono all'infante Carlotta Gioacchina di Borbone, sposa del reggente di Portogallo (allora riparato nel Brasile), il B. fu uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – ECONOMIA POLITICA – INDIVIDUALISMO – BUENOS AIRES – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Manuel (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] in armi, ottenne la libertà del principe; e nella capitolazione di Villafranca (1461) G. fu costretto a riconoscere l'infante come suo luogotenente generale perpetuo in Catalogna. Ma in quello stesso anno morì Carlo (v. viana, Carlo di); e ... Leggi Tutto

MARESCALCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Luigi Silvia Gaddini – Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] 1768 il M., ancora impegnato nell’attività di impresario, conobbe L. Boccherini (all’epoca al servizio di Luigi di Borbone, infante di Spagna), al quale fu legato da rapporti professionali e di amicizia (Coli; Girardi, 1995-96, p. 488). Forse proprio ... Leggi Tutto

BARTOLOMEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Ferdinando ** Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] rivolgimento dell'equilibrio europeo, mentre la battaglia di Parma toglieva all'Impero ogni possibilità 9perativa in Italia e apriva all'infante di Spagna la via del Regno di Napoli. Il B. si rendeva presto conto che le possibilità di ripresa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Raffaele Tamalio Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569. Di [...] d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G. prestò servizio come paggio d'onore per l'infante don Diego, applicandosi allo studio insieme con il fratello, che proprio allora andava maturando la sua profonda vocazione religiosa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANCESCO DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – MARIA D'AUSTRIA

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] raccogliere oggetti antichi, e per questo entra in contatto con i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di Parma, gli fa omaggio degli scavi di Velleia dichiarandolo "feudatario". Partendo dal principio che per conoscere queste ... Leggi Tutto

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] assediata poi, per mare e per terra, da Alfonso X (1278) con una grande flotta e un forte esercito, comandato dall'infante don Pedro, il quale però, attaccato dai Musulmani, che distrussero la flotta, fu costretto alla fuga. Nel 1342 fu assediata da ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

LECLAIR, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LECLAIR, Jean-Marie Henry Prunières Musicista, nato a Lione il 10 maggio 1697, morto a Parigi il 23 ottobre 1764. Il L. studiò assai per tempo il violino e la danza (era tradizione in Francia che i [...] del Du Liz a L'Aia dov'egli incontra P. Locatelli (1740) e finalmente a Chambéry (1743) alla corte di D. Filippo infante di Spagna: A Parigi ritorna nel gennaio 1745, e vi fa rappresentare, l'anno dopo, Scilla e Glauco, cui tennero dietro diversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLAIR, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

SANCIO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Portogallo Angelo Ribeiro nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] riunirono a Parigi sotto la presidenza del legato pontificio íl 6 settembre dello stesso anno, e alla loro presenza l'infante Alfonso, conte di Bologna, designato a sostituire il fratello S. nel governo del Portogallo, giurò di rispettare le immunità ... Leggi Tutto

SAMAIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMAIN, Albert Diego Valeri Scrittore francese, nato a Lilla il 4 aprile 1858, morto a Magny-les-Hameaux, presso Parigi, il 18 agosto 1900. Visse, fin dalla fanciullezza, assai miseramente; costretto [...] tristi, dànno indizio di attitudini che il S. non ebbe modo di tradurre compiutamente in opera. Ediz.: Poesia: Au Jardin de l'Infante, Parigi 1893 e 1897; Aux flancs du vase, ivi 1898 e 1901; Le chariot d'or, ivi 1901; Prosa: Contes, Parigi 1902 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 85
Vocabolario
infante¹
infante1 infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali