Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da Eugenio IV e accompagnò (1437) il fratello Enrico il Navigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in ...
Leggi Tutto
Figlio (Peñafiel 1421 - Barcellona 1461) di Giovanni II duca di Peñafiel e della regina Bianca di Navarra, già vicaria in Sicilia. Erede, dopo la morte della madre (1441), del regno di Navarra, ma odiato dalla matrigna Giovanna Enríquez, visse a lungo in Italia, cercando inutilmente appoggi; colto scrittore (ha lasciato, tra l'altro, una Cronica de los reyes de Navarra), raccolse molti codici, medaglie, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] dominato dalla moglie, Maria Luigia, figlia di Carlo IV di Spagna, da lui sposata il 25 agosto 1795. In seguito al trattato di Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] dopo il parto, commesso per salvare l'onore proprio o di un prossimo congiunto. Per conseguenza, l'uccisione d'un infante è considerata normalmente dalla legge come un omicidio comune; solo, invece, quando venga commessa su un neonato, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Aranjuez 1822 - Épinay 1902) dell'infante Francesco di Paola, nella questione dei matrimonî spagnoli fu il candidato della Francia e nel 1846 sposò la cugina Isabella II. Ottenne il titolo di re, [...] ma la moglie lo tenne in disparte dalla vita politica; né migliore fu il loro accordo nella vita privata, cosicché nel 1870 si giunse alla separazione dei due coniugi, che allora vivevano in esilio in ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese, attivo dal 1515. Pittore dell'infante cardinale P. Alfonso, s'impegnò (1533) a dipingere tre pale per il convento di Ferreirim. Artista drammatico ed espressivo, è autore anche della [...] pala dell'altare della Cappella Maggiore di S. Cruz a Coimbra ...
Leggi Tutto
Figlio (Catania 1315 - Lluchmayor 1349) di Ferdinando, infante di Maiorca, successe (1324) allo zio Sancio, ma sotto la tutela dello zio Filippo di Maiorca. Visse anni inquieti, tra la rivalità della Francia [...] e dell'Aragona, entrambe desiderose d'impadronirsi del suo stato. Pietro IV il Cerimonioso, traendo dapprima pretesto da presunte alterazioni monetarie, e poi da un complotto, lo sottopose a processo e ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] in Marocco, e nella rotta di Alcazarquivir (1578) fu fatto prigioniero. Per succedere al cardinale Enrico, allora sul trono del Portogallo, cercò di provare la sua legittimazione, ma, convinto di falso, ...
Leggi Tutto
Soldato che milita a piedi. Nel novero delle milizie medievali fante valeva ancora come sinonimo di provvigionato (v.) e i fanti seguitarono a esser designati con questo nome anche nei primi anni del Rinascimento. Si dividevano in squadre dette colonnelli o colonnellati, o terzi. Un colonnello di fanti fiorentini al principio del sec. XVI era composto di mille uomini circa.
Fante perduto (fr. enfant ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] contestabile fu spogliato dei beni e degli onori e cacciato in esilio. Visse in Castiglia fino al 1457, nel quale anno, riconciliatosi col cognato Alfonso V di Portogallo, lo accompagnò nelle sue spedizioni ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...