• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Biografie [390]
Storia [211]
Arti visive [94]
Religioni [59]
Letteratura [47]
Musica [41]
Archeologia [40]
Diritto [22]
Medicina [17]
Geografia [11]

PEREZ NAVARRETE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÈREZ NAVARRETE, Antonio Elena Papagna – Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di diritto e li perfezionò nella prestigiosa Università di Alcalá. Passò poi in Italia e, su presentazione del cardinale infante Ferdinando d’Austria, arcivescovo di Toledo, nel 1629 entrò nel collegio bolognese di S. Clemente, istituto di patronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO – TORRE ANNUNZIATA – PIETRO D’ARAGONA

RESENDE, Lucio André de

Enciclopedia Italiana (1936)

RESENDE, Lucio André de José Pereira Tavares Antiquario ed erudito portoghese, vissuto nel secolo XVI, nativo di Evora. Abbandonato il convento domenicano di Bemfica (Lisbona), dove era novizio, il [...] opera, composta in latino, è: De antiquitatibus Lusitaniae (Lisbona 1593); in portoghese scrisse la Historia da antiquitade da Cidade de Evora (Evora 1533; 2ª ediz., 1576; 3ª ediz., 1783), e la Vida do Infante Don Duarte (edita soltanto nel 1789). ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] (viii, 37, 6) anche nel tempio di Despoina ad Acacesio (Arcadia); anche sulle monete di Creta, a lato di Britomarti (v.) che riceve Zeus infante, sono le figure dei C. (W. Wroth, Cat. of Greek Coins of Crete, Londra 1886, pp. 3, 15-16, t. i, 9); su ... Leggi Tutto

AMADIGI di Gaula

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] . Già nella prima metà del sec. XIV esso doveva essere largamente conosciuto, se, come il Montalvo stesso racconta, l'infante Alfonso (asceso al trono di Portogallo nel 1328), mosso a pietà verso l'infelice innamorata Briolanja, ordinava di modificar ... Leggi Tutto
TAGS: FELICIANO DE SILVA – AMADIS DE GAULA – BERNARDO TASSO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADIGI di Gaula (1)
Mostra Tutti

FERNANDES, João

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore portoghese del sec. XV, che sarebbe stato fra i primi a penetrare nelle regioni interne dell'Africa. Partito nel 1445 con una spedizione comandata da Antonio Gonzales, si fece deporre alla [...] di Mauri sahariani, uniformandosi alla loro vita e raccogliendo informazioni varie sui loro costumi, che furono riferite all'infante D. Enrico e poi riassunte dallo storico Gil Eanes de Azurara nella sua Chronica do descubrimento e conquista da ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE ORO – PORTOGHESE – ARGUIN – PARIGI – AFRICA

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Antonella Gentile Madre e funzione materna Il ruolo della madre all’interno della teoria psicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] madre. Peraltro la funzione materna non è svolta necessariamente dalla madre biologica, ma dalla persona che si prende cura dell’infante. In questo senso, anche il padre può svolgere la funzione materna, come accudimento dei bisogni primari. Madre e ... Leggi Tutto

DIKTAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIKTAION (Δικταϊον αντρον) C. Davaras Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] -capra Amaltea, figlia di Oceano o del re cretese Melissaios, e sua sorella Melissa (l'«ape»), nutrirono l'infante rispettivamente con latte e miele. I nove Cureti, figli di Gaia, divinità minori particolarmente venerate dalle popolazioni cretesi ... Leggi Tutto

ALBA DE TORMES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] , alla fine del sec. XII. Re Giovanni I ne donò la signoria alla figlia Eleonora, nel darla in moglie all'infante Fernando. Giovanni II nel 1429 concesse la città, col territorio circostante, a Gutierre Álvarez de Toledo, vescovo di Palencia e ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ALFONSO VIII – ENRICO IV – PALENCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA DE TORMES (1)
Mostra Tutti

CASTELLNOU, Joan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e trattatista, forse di origine catalana, vissuto in relazione con nobili personaggi di Catalogna, fu nel 1355 uno dei sette mantenitori del Consistori de la gaya sciencia di Tolosa. La sua attività [...] Compose due trattati in prosa: nel 1341 il Glosari, commento e critica al Doctrinal de trobar di Raimondo de Cornet, dedicato all'infante Pietro, conte di Ribagorca, quarto figlio di Giacomo II d'Aragona, e dopo il 1356, a domanda del poeta Dalmau de ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – FLORS DEL GAY SABER – ALFONSO IL BENIGNO – MONTPELLIER – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLNOU, Joan de (1)
Mostra Tutti

DUNI, Egidio Romualdo

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Matera (Basilicata) il 9 febbraio 1709, morto a Parigi l'11 giugno 1775. Studiò a Napoli nei conservatorî di Loreto e della Pietà dei Turchini. A Roma presentò nel '35 il Nerone, opera [...] , Venezia. Si recò per ragioni artistiche in Olanda, in Francia, in Inghilterra. Nel '48 fu maestro di cappella dell'Infante Filippo, duca di Parma e di Guastalla. La sua residenza presso la corte eminentemente francese di Parma, sviluppò in lui ... Leggi Tutto
TAGS: INFANTE FILIPPO – INGHILTERRA – BASILICATA – GUASTALLA – PROSODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 85
Vocabolario
infante¹
infante1 infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che non...
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali