D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ed andò a vivere in un ampio monolocale situato nei pressi di piazza diSpagna ed arredato in uno stile da bazar e da museo: volta occupato dalle res gestae di un divino infante, dai tratti, neppure tanto impliciti, di superuomo.
Notturna, con erotici ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] appendice culturale della Spagna musulmana (v. Bibl., F. Gabrieli, Arabi di Sicilia e arabi diSpagna, in Dal , XXVII (1940), pp. 520 s.; G. Infante, G. Giunta, patriota catanese del '48 in una lettera inedita di M. A., in Bollett. stor. catanese, IX ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] seguì quella dell'infante Carlo Gennaro.
Quest'ultimo, nato nel 1788, era il quattordicesimo figlio della coppia in vent'anni di matrimonio. Oltre il figlio Francesco, che concesse la costituzione diSpagna, ma subito dopo (7 luglio) fu obbligato ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Al 1739 risale l'apparato da festa per le nozze dell'infante Filippo diSpagna, allestito a Napoli nel largo di Palazzo, e al 1740 quello dei funerali di Clemente XII nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, con un catafalco che si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] i propri successori al Granducato in favore dell'infante Ludovico di Borbone Parma. Gli fu assicurato un pieno indennizzo facile, per l'opposizione dell'ex regina di Etruria che, sostenuta dalla Spagna e poi anche dal Talleyrand, non intendeva ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] 'infante don Carlos e quello del figlio Enrico con l'infanta Giovanna. Da parte di C. fu il vero obiettivo dell'incontro di espresse chiaramente questa sua convinzione scrivendo: "Il [re diSpagna] devrait prendre exemple, sur nous, qui avons appris ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e con l'infante Sancio una proposta di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. le biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta Aragonensia, a cura di H. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] operato sabaudo che indignò soprattutto Filippo III re diSpagna. Sicché Carlo Emanuele I, isolato diplomaticamente, (estr. dalla Riv. di discipline carcerarie), pp.85 s., 99, 107; G. B. Intra, La infante Margherita di Savoia..., in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] casa Sfondrati e darne relazione scritta, rifiuta il compromettente incarico. Il 15 giugno dedica all'infante Filippo diSpagna la parte seconda delle Relazioni, impressa, come la prima, a Roma da Giorgio Ferrari. Nell'ottobre, benché sofferente per ...
Leggi Tutto
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.