GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] (La nascita del re delfino di Francia, 1661; Il natale del real infantediSpagna, 1661; Le feste nuziali delle regie altezze di Savoia, 1663); Guarino Guarini (Modo di misurare le fabbriche, 1674; Trattato di fortificazione che ora si usa in ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] matrimoniali per le figlie: nel 1832 avvenne così il terzo matrimonio spagnolo, quello di Maria Amalia (appena quattordicenne) con Sebastiano Gabriele, infantediSpagna (il quarto matrimonio spagnolo delle sue figlie avverrà solo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] a Parma, con dedica a Fernando I infantediSpagna (De sacro hebraico textu sub augustis auspiciis il papa Pio VII fu costretto all’esilio, Olivieri si rifiutò di prestare il giuramento cui furono sottoposti tutti i pubblici ufficiali della città ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] il B. si trovò presto a suo agio, da quando, nel 1732, salutò nelle sue prime ottave l'arrivo dell'infantediSpagna don Carlo.
Poco dopo il '41, però, compromesso il patrimonio avito dall'imprevidenza dei familiari, per tacitare i creditori il ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] , il M. fu uno dei pochi grandi nomi che vollero accostarsi alla figura tormentata dell’infantediSpagna. E neppure il belcanto – sebbene la formazione del M. fosse tutt’altra – mancò nel suo repertorio: nel 1935 partecipò alla Scala alla riproposta ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] e guidato sul lato sinistro dal C. stesso. Ma il 19 apr. 1641 il C. espugnava Lens. Il 9 novembre successivo moriva l'energico cardinale Fernando, infantediSpagna, e, come il re aveva predisposto, assunse il governo dei Paesi Bassi un consiglio ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] (a Milano il B. tornò ancora nel 1752 per cantare l'Antigono e il Demofoonte dello Jommelli). Nel 1747, per i grandi festeggiamenti in onore dell'infantediSpagna Carlo, il B. si recò a Napoli e cantò, il 6 novembre, Il Sogno d'Olimpia, serenata ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] (strascico della congiura del Vachero) che il duca aveva con la Repubblica di Genova. Il B. si prodigò perché il cardinale Fernando, infantediSpagna, governatore di Milano, nominato arbitro della vertenza, desse una sentenza sollecita e il più ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] 1789 compose una cantata a quattro voci, I geni amici, su libretto di Antonio Cerati, che venne eseguita "pel faustissimo giorno natalizio di Ferdinando I, infantediSpagna, duca di Parma, Piacenza e Guastalla". A partire dal 1790 ricoprì anche la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infantediSpagna governatore di Milano giunto in quella città il 24 maggio 1633 -, cui recò gli omaggi di Urbano VIII e dei suoi nipoti. Nel dicembre 1633, in seguito alla ...
Leggi Tutto
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.