MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] Spagna, filza 163, n. 108, 12 luglio 1746), e ascese al trono il figlio Ferdinando VI; soprattutto però Morosini fu testimone della fase conclusiva della guerra di successione austriaca, che avrebbe portato sul trono di Parma l’infante Filippo ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] Alcalá.
Passò poi in Italia e, su presentazione del cardinale infante Ferdinando d’Austria, arcivescovo di Toledo, nel 1629 entrò nel collegio bolognese di S. Clemente, istituto di patronato regio riservato ai più meritevoli studenti spagnoli, dove ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] la cessione all’infante, da parte del padre (elevato a principe nello stesso anno), della contea di Chiaromonte con mero 1477 Sanseverino si recò in Spagna, insieme ad altri importanti baroni, fra cui il principe di Salerno, per condurre a Napoli ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] stato di tensione raggiunto tra Spagna e Genova: tensione che evidentemente il governo genovese riteneva di poter la regina e l'infante risultano, nella corrispondenza del D., improntati ad una freddezza appena mascherata di cortesia. In seguito, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] di Lucrezia e di Alfonso d'Aragona, e il cosiddetto "infante romano", il duca di Camerino e di Nepi Giovanni Borgia, figlio di fine ordinando l'arresto dell'antico duca di Romagna e il suo trasferimento in Spagna. Il gran capitano, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] mai, mi disse; che pensando che la di lui resistenza a partire poteva essere nociva al Sig. Infante [...] egli sarebbe partito» (Parma, Biblioteca durante l’assenza del sovrano, invitato in Spagna dai suoceri. Ostacolato il progetto dagli ambienti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] in Lombardia. Il Senato elesse il B. col titolo di commissario generale comandante supremo di queste truppe, che si unirono all'esercito comandato dall'infante Filippo. Il corpo di spedizione genovese cinse quindi d'assedio Serravalle, che fu ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] infante, Marco Antonio Ignazio, Girolamo.
Nonostante fosse soprannominato ‘il Gobbo’, a causa di una malformazione giovanile (Archivio di Stato di in Francia e Spagna (v. la voce in questo Dizionario), Pietro Antonio, savio di Terraferma e del ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] amico dell'infante, il futuro Alfonso V il Magnanimo. A Barcellona soggiornò a lungo, ben accolto negli ambienti di corte e Alfonso V, impegnato in un turbine di guerre in terra e in mare, in Italia, in Africa ed in Spagna.
Come quella del padre, la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] qualità, redige l'atto per il quale l'infante don Fernando, figlio di Alfonso X, delega Enrico il Toscano, portero mayor dal Dittamondo stesso. I riferimenti al Libro della Scala in Spagna, dallo stesso Alfonso X il Savio (nel suo Setenario) a ...
Leggi Tutto
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.