TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] a ritrarre il principe delle Asturie don Carlos e l’infante don Gabriel (Sánchez Cantón, 1925; cfr. Succi, divenne membro d’onore dell’Accademia veneziana.
Al re diSpagna Lorenzo chiese un aumento di stipendio nel 1772, nel 1773 e nel 1774, senza ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di maestro di campo generale. Tra il 1627 ed il 1630 il B. fu alla corte diSpagna dove prese parte come consulente al lavori del Consiglio di fratello di Filippo IV, il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia di Nördlingen ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] anche del problema dell'Immacolata Concezione: dal 1655 al 1663 intrattenne una corrispondenza con il papa e il re diSpagna sulla questione e scrisse anche un Tractatus de conceptione B. M. Verginis, segnalato dal Quétif.-Echard. La sua solerzia ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] tra il delfino e l'infanta Maria Teresa. Le nozze si celebrarono il 23 febbr. 1745, ma l'attesa per la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte di Filippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re diSpagna, il 16 luglio, a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] 1635), Spinola dapprima seguì il cardinale infante nelle Fiandre, poi rientrò alla corte del re diSpagna, a Madrid, dove – oltre a ricevere il titolo di commendatore maggiore di Castiglia – divenne membro di diversi consigli della Monarquía, come il ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] di compositore; chiamato al servizio della corte come maestro degli infanti grazie alla protezione didi Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo di Borbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re diSpagna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] corteo il quale, proveniente da Praga, scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G. prestò servizio come paggio d'onore per l'infante don Diego, applicandosi allo studio insieme con il ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] stato accusato dagli Spagnoli di aver preso partito per Antonio, priore di Crato, figlio illegittimo dell'infante don Luigi. Dopo aver nov. 1580: "Si ha anco diSpagna la morte del Nuntio Furmento di ritorno di Portogallo mancato in Toledo, alle cui ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] Chinchón, già dei Savelli, all’infante don Filippo di Borbone (autorizzato dal padre, re Filippo V). Ne aveva ricavato l’elevatissimo compenso di 600.000 scudi. Nel 1741 era stato infine creato grande diSpagna, titolo trasmissibile in linea diretta ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] Spagna dirette alla Signoria relative all’acquisto del sale nelle Baleari; aggiunge inoltre che lo stesso Vianello ebbe udienza presso il Consiglio dei dieci cui doveva comunicare «cosse secrete per parte de l’Infante d’Aragon» (I Diarii, a cura di ...
Leggi Tutto
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.