SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] irlandese Ricardo Wall, e nell’anno seguente entrò in Consiglio di Stato. Alle cariche politiche aggiunse onorificenze prestigiose come l’abito dell’Aquila bianca di Polonia e il grandato diSpagna, ricevute rispettivamente nel 1763 e nel 1765. Tali ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] città di Camerino e questa fu attribuita con titolo ducale a un bastardo di Alessandro VI, il cosiddetto "infante romano" provvedimento che istituiva nel Regno di Napoli la temutissima Inquisizione "a modo diSpagna". I Cosentini giunsero ad assediare ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] la corte diSpagna: egli doveva congratularsi a nome del duca Cosimo per la nascita del principe Carlo, avvenuta l’8 luglio precedente, e contemporaneamente porgere le condoglianze per la morte di Maria di Portogallo, moglie dell’infante Filippo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] cosa si liberò da quanto poteva impedirgli di dedicarsi senza riserve alla causa dell'infante. Si separò dalla moglie, dalla quale il re diSpagna ed il nuovo re di Napoli.
Mentre le trattative erano condotte da parte della Spagna con estrema ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] rivendicazione spagnola sul Ducato di Parma e Piacenza e sul Granducato di Toscana a favore dell’infante don Carlos di Borbone, Filippo V Acquaviva, ambasciatore dei Regni diSpagna e di Napoli presso il pontefice, di acquistare a Civitavecchia nello ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] , presto seguito dal fratello Giuseppe, chiamato dal re appositamente per dipingere i ritratti di Vittorio Amedeo duca di Savoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda diSpagna (Torino, palazzo reale; cfr. Griseri, 1963, p. 115): il Baudi ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Vicenza, consigliere di Venezia per il sestiere di S. Polo, più volte senatore, Caterina, morta infante, Cecilia, monaca Senato della presa del potere di Juan José de Austria, il figlio naturale del deceduto re diSpagna Filippo IV, della conseguente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Dizionario), con cui condivise l’educazione ricevuta in una corte intrisa di cultura spagnola. La consapevolezza di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re diSpagna (il nonno materno era Filippo II) segnò profondamente il carattere delle ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] VI, rimise alla duchessa il possesso dei Ducati nella sua veste di tutrice e reggente dell'infante don Carlo diSpagna, presente anche il conte P. Zambeccari i plenipotenziario di Toscana, a nome del granduca Giangastone de' Medici, contutore. Quindi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] . Per i servizi resi alla monarchia fu insignito da Filippo IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande diSpagna.
Una pesante accusa di complicità fu lanciata, nel 1636, contro il C. da fra ...
Leggi Tutto
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.