STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Colonna o in palazzo diSpagna, con musica sempre di Bononcini (tranne una serenata di Severo De Luca), furono di Toscana, ebbe per padrino di cresima Giuseppe Maria de’ Medici d’Ottaiano); a un altro figlio, nato il 6 gennaio 1700 e morto infante ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Escuriale tra Francia e Spagna, stipulato il successivo 7 novembre. Da una parte, la pretesa spagnola, non contraddetta esplicitamente dalla Francia, di attribuire tutti gli Stati conquistati in Italia, eccetto il Milanese, all'infante, e dall'altra ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] figlio Filippo, futuro re diSpagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del di farne altri. Brissac non ebbe, comunque, il coraggio di uccidere l'infante, che ordinò poi di restituire alla famiglia.
Due mesi dopo la conclusione dell'assedio di ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] P. Galluccio de l'Hospital ambasciatore straordinario di Francia, eseguita nel palazzo di F. Ravaschieri principe di Satriano in occasione delle nozze del delfino Luigi con l'infanta Maria Teresa diSpagna, il 3 ag. 1745 (Dietz, 1996, p. 113). Per la ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] Emanuele D’Ambrosio, celebrato per la sua eloquenza, e Ragguagli festivi, scritta per la nascita dell’infante Felipe Prospero figlio di Filippo IV diSpagna. Due anni più tardi, sempre a Napoli, videro la luce le Poesie, con dedica a padre ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Costanza di Svevia, andata sposa nel 1262 all'infante Pietro d'Aragona, e studiò in una scuola di corte 1791, pp. 359, 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23, 56, 62 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] in Spagna, dove, essendo morto l'anno precedente Ferdinando il Cattolico, regnava Carlo I.
Il sepolcro dei re Cattolici ripete lo schema compositivo di quello dell'infante ad Avila con qualche modifica: è ovviamente più ampio dovendo contenere ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Infante e poi del re d’Aragona ed erano suoi consiglieri politici di rilievo. Le intenzioni antiangioine di questi coincidevano con una molteplicità di d’Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le caratteristiche costitutive ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] avvento dei Lorena nel 1737. Eseguirono opere in collaborazione tra cui la statua equestre dell'Infante don Carlos diSpagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Carlo Emanuele I duca di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re diSpagna. Con il titolo diinfanta, che le apparteneva per diritto di parentela reale, M. fu educata, come le sorelle, ai modi di vita e al severo cerimoniale spagnolo ...
Leggi Tutto
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.