• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [208]
Storia [119]
Religioni [36]
Arti visive [32]
Musica [23]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] infante Ferdinando, il fratello di esso, Sancio, aveva usurpato i loro diritti di Spagna. La conquista della Sicilia gli aveva attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo di Valois, secondogenito di ... Leggi Tutto

NIPIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905) Ernesto Cacace È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] principale protezione dell'infante, cioè quella attuata dalla madre nell'ambiente familiare. Il programma dell'istituto di nipiologia è stato adottato in Spagna (istituti di nipiologia di Valencia, di Barbastro, di Huesca, e di Cornellá de Llobregat ... Leggi Tutto

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] di donna Maria de Molina la città cadde nelle mani dell'infante Alfonso de la Cerda, ma fu ricuperata con l'aiuto del re di ora circa 158 mila abitanti, è la meno densamente popolata di tutta la Spagna (15 ab. per kmq.). Un solo centro, la capitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

MONTEMAYOR, Jorge de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMAYOR, Jorge de Salvatore Battaglia Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] e al canto. Fu cantore nella cappella dell'infante Maria (figlia di Giovanni III), che seguì in Castiglia, quando Spagna, alle dipendenze della corte; e nel 1551 accompagnò Giovanna di Castiglia, sposa del principe di Portogallo, ritornando in Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMAYOR, Jorge de (1)
Mostra Tutti

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto Ramon D'ALOS-MONER Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] della curia di Avignone, frustrarono i suoi progetti di riconquista totale della Spagna musulmana e lui troviamo figure come Raimondo Lullo e Arnaldo di Villanova, che ebbero parte nell'educazione dei reali infanti. Bibl.: G. Zurita, Anales de la ... Leggi Tutto

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de Angela Valente Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] la 3a trattano della conquista del Messico, del Perù, e di altre terre d'America. Compose inoltre le Quincuagenas de la della Spagna ai tempi dei re cattolici e di Carlo V, e le Quincuagenas dialogales, conosciute col nome di Batallas. Fu autore di un ... Leggi Tutto

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc Fausto Nicolini Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] da Elisabetta Farnese, che i due coniugi seguirono in Spagna, allorché ella v'andò sposa a Filippo V (1714). Nell'ottobre 1731 fu nominato tra i "gentiluomini di camera" dell'infante don Carlo di Borbone che accompagnò via via nella dimora in Toscana ... Leggi Tutto

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves Angelo Ribeiro Generale portoghese, nato a Vila Real il 3 gennaio 1784, morto a Lisbona il 7 marzo 1830. Prese parte alle campagne contro Napoleone [...] alla rivolta di Villa Franca al fianco dell'infante don Spagna. Tornato dopo poco tempo a capo di un gruppo di emigrati s'impadronì di Bragança e di Viseu, ma fu sconfitto dai costituzionalisti sulla via di Lisbona. Si rifugiò di nuovo in Spagna ... Leggi Tutto

SILÓEE, Gil

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Gil José F. Rafols Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] per quella Certosa le tombe di Giovanni II, della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, e del loro figlio, l'Infante Alfonso, nelle quali, quasi precursore del Berruguete, pur senza esser mai uscito dalla Spagna, risente del Rinascimento. Il ... Leggi Tutto

PAVANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVANA . Danza aulica, in uso specialmente nei paesi latini dagl'inizî del sec. XVI alla fine del XVII. Alcuni studiosi la vogliono derivata dalla Spagna, dove però se ne conosce un tipo diverso dal [...] J. Dowland, e i Tedeschi della suite del primo Settecento, i quali la usano quale introduzione. Riassunzioni moderne non mancano: celebri fra tutte la Pavane pour une infante défunte e la Pavane de la Belle au bois dormant (nel balletto Ma mère l'Oye ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
infanta s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali