• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [208]
Storia [119]
Religioni [36]
Arti visive [32]
Musica [23]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

CAMPILLO y Cosio, José del

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 6 gennaio 1692 ad Alles del Valle de Peñamellera (Asturie); morì nel 1743. Nel 1708 entrò al servizio di don Antonio Maldonado che lo prese sotto la sua protezione, e lo avviò agli studî filosofici. [...] dopo gli conferì anche l'incarico di segretario di Guerra, Marina, delle Indie e di Stato. Organizzò subito un esercito di 50.000 uomini allo scopo di conquistare i ducati di Parma e di Piacenza per l'infante don Filippo: ma per inimicizie personali ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – ASTURIE – MADRID – SPAGNA – ITALIA

ARCOS DE LA FRONTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

FRONTERA Città della Spagna, in provincia di Cadice, situata sul fiume Guadalete, a 145 metri sul mare. Conta circa 10.000 abitanti. Possiede varî edifici notevoli, quali la chiesa parrocchiale di Santa [...] gli abitanti si sollevano contro Alfonso il Savio, e deve accorrere a domare la ribellione l'Infante Don Enrico, fratello del re. Durante il regno di costui, Arcos torna a sollevarsi più volte, istigata dai Mori vicini non ancora sottomessi; ma alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – EPOCA ROMANA – OMAYYADE – ASUNCIÓN – SIVIGLIA

ANTEQUERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale, capoluogo di partido judicial nella provincia di Málaga, situata a 456 m. s. m., tra la Sierra de Abdalagis e el Torcal, nel bacino superiore del torrente Guadalhorce. Nel [...] con la famosa Torre Mocha "torre mozza", conquistato nel 1410 dall'infante Don Fernando l'Onesto, pur esso d'origine romana, fu riedificato dai Goti e poi dagli Arabi. Notevoli anche le chiese di S. Maria e di S. Stefano, del sec. XV e del XVI; e, in ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – TESSUTI – MÁLAGA – SPAGNA – LEGUMI

GIOVANNI II re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Castiglia e di León Nato il 6 marzo 1405 da Enrico III, succedette al padre il 25 dicembre 1406, sotto la tutela della madre, e fino al 1452, anche dello zio Ferdinando, poi re d'Aragona. [...] catturato dall'infante don Enrico, ma riuscì a fuggire. Finalmente la regina Isabella di Portogallo, seconda moglie di G., suo regno significò per la Castiglia un'era di notevole fioritura intellettuale (v. spagna: Letteratura). Bibl.: Crónica de d. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

ALBA DE TORMES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] Eleonora, nel darla in moglie all'infante Fernando. Giovanni II nel 1429 concesse la città, col territorio circostante, a Gutierre Álvarez de Toledo, vescovo di Palencia e poi arcivescovo di Toledo. Al nipote di costui, Fernando Álvarez de Toledo ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ALFONSO VIII – ENRICO IV – PALENCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA DE TORMES (1)
Mostra Tutti

SCHUT, Cornelis, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUT, Cornelis, il Vecchio Sophie A. Deschamps Pittore, nato ad Anversa nel 1597, ivi morto nel 1655. Allievo probabilmente di W. Coeberger, poi di Rubens. Nel 1635 fu uno dei principali decoratori [...] infante Ferdinando. Dipinse il centro dei quadri intorno a cui poi Daniel Seghers e altri componevano ghirlande di fiori e frutta. Dopo la morte di Rubens fu uno dei più attivi pittori di a lungo in Spagna, dove fondò l'Accademia di Siviglia. A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUT, Cornelis, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di mecenatismo culturale promossa dal ministro riformatore. Il personaggio di maggior spicco era Condillac, precettore dell'infante don Ferdinando di 1814-1817, Roma 1984. Sulle relazioni con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] infante (non si accenna a lui nel breve, del 23 giugno 1513, di Leone X ammettente alla successione nei feudi di . Stato, Germania, 2-3; Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. 3552, 5314, 5788 e 5792-93; Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] trovò di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante Carlo 259-262; Ambasciata del conte P. B. in Spagna 1816-1818, in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, vol. 44; Istruzioni al conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il nome ad una delle isole. Per conto dell'infante Enrico il Navigatore, il pilota Usodimare aveva esplorato la una profezia che annunciava l'arrivo dalla Spagna di colui che avrebbe ricostruito la santa casa di Sion. La fine della guerra andava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
infanta s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali