• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [208]
Storia [119]
Religioni [36]
Arti visive [32]
Musica [23]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] sviluppo della grande industria moderna, favorito dalla relativa abbondanza di materie prime della Spagna meridionale, e più di recente, i grandi lavori di bonifica idraulica e di sistemazione del basso corso del Guadalquivir, hanno determinato, nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] di terre e di castelli da Osilo a Bosa, alla venuta degli Aragonesi si ribellò al dominio di Genova e si diede all'infante 'Asinara, Pelosa, Isola Piana. Nella lotta tra Francia e Spagna, fu occupata da Andrea Doria, capitano delle truppe francesi ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

AMADIGI di Gaula

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] 'infante Alfonso (asceso al trono di Portogallo nel 1328), mosso a pietà verso l'infelice innamorata Briolanja, ordinava di è Feliciano de Silva, tanto caro al cuor di D. Chisciotte - nella sola Spagna, i libri si accrebbero, con fortuna diversa ( ... Leggi Tutto
TAGS: FELICIANO DE SILVA – AMADIS DE GAULA – BERNARDO TASSO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADIGI di Gaula (1)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] altare gotico di alabastro, scolpito nel 1426-1434 da Pere Johan, e il mausoleo dell'infante-arcivescovo don densità 54 ab. per kmq., superiore alla densità media della Spagna, che è di 47), in lieve diminuzione rispetto al 1920 (355.148 ab.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

BELGRANO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] battaglie. Nell'anno 1808-1809, quando il partito rivoluzionario non vedeva di malocchio la possibilità di offrire il trono all'infante Carlotta Gioacchina di Borbone, sposa del reggente di Portogallo (allora riparato nel Brasile), il B. fu uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – ECONOMIA POLITICA – INDIVIDUALISMO – BUENOS AIRES – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Manuel (2)
Mostra Tutti

FANCELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono: Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] passò poi gran parte della sua vita in Spagna, dove fu uno dei maggiori propagatori dell' di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante don Giovanni, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO ORDOÑEZ – PIETRO DA CORTONA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI (2)
Mostra Tutti

SANTANDER

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] delle più frequentate della Spagna. La popolazione, che contava poco più di 15 mila abitanti alla di Pembroke e più di sessanta gentiluomini che furono condotti alla fortezza della città. La signoria di Santander fu data da Fernando IV all'infante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER (1)
Mostra Tutti

ALFONSO XI, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] regina Maria di Molina, nonna del monarca. Questi infanti morirono nel 1319, lottando contro il regno di Granata. Altre coi suoi avversarî. Era venuto il momento in cui la Spagna, gravemente minacciata dall'Africa musulmana, doveva unire in un fascio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – ALCALÁ DE HENARES – FILIPPO D'EVREUX – MARIA DI MOLINA – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XI, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

CORDOVA, Gonzalo Fernández de, detto il Gran Capitano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] infante don Alfonso, Gonzalo fece le prime prove, e, sebbene fosse allora semplice paggio, si distinse tanto che Isabella di avuta la città, dichiarò prigioniero Ferdinando e lo spedì in Spagna (1501). La convivenza dei Francesi e degli Spagnoli nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – CESARE BORGIA – MANFREDONIA

AGRAVIADOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] si chiamarono in Spagna los agraviados; termine che da quel momento in poi ebbe il significato di malcontenti e oppositori intorno allo stato della nazione e alla necessità di elevare al trono il serenissimo infante don Carlos; e nel marzo del 1827, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO D'ASBURGO – FERDINANDO VII – ANTICO REGIME – ASSOLUTISMO – PORTOGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
infanta s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali