DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] pp. 3-16) fu commissionato dal marchese di Castel Rodrigo, ambasciatore diSpagna presso la S. Sede dal 1633 al 1641 1955), 65, pp. 27 s; A. Santangelo, F.D. La Vergine e l'Infante, in Boll. d'arte, XL (1955), p. 375; IlSeicento europeo, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] cappello con corona. Uguale segnale di benevolenza da parte del re diSpagna dovette rappresentare il 2 febbraio 1589 , con la Serenissima Infante Margherita di Savoia, Mantova 1608; I. Donesmondi, Dell’Historia Ecclesiastica di Mantova, II, Mantova ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] alla seconda (Ajello, p. 681). Francia e Spagna risposero alleandosi in un secondo patto di famiglia (Fontainebleau, 25 ott. 1743), affinché Carlo rimanesse sicuro nei suoi possessi e l'infante Filippo avesse Milano, Parma e Piacenza. Si erano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] in suo favore presso il suocero Alfonso di Castiglia. Nel maggio, affidato il Marchesato a Tommaso di Saluzzo, si avviò verso la Spagna con la moglie e la figlia, a suo tempo promessa all'infantedi Castiglia. Il viaggio si svolse regolarmente sino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] alla corte sabauda, quella della composizione di un "faticoso" Epitalamio "ne la venuta diSpagna de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re diSpagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 di Savoia a Saragozza l'11 marzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] filospagnolo. Nel 1633 la morte dell’infantadi Fiandra, Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo II d’Asburgo e perciò zia materna di Tommaso, offrì lo sprone per una più intensa attività diplomatica con la Spagna: il principe vi trovò l’occasione ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] c'era il caso delle diocesi di Siviglia e Toledo, amministrate dall'infante don Luigi, e che si volevano furono sequestrate e sigillate tutte le sue scritture concernenti la nunziatura diSpagna.
Tornato a Roma nell'estate 1754, l'E. riprese ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] diSpagna Filippo IV, mentre analoghe missioni venivano affidate da Urbano VIII al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte di Vienna, ed al maestro diinfante, al governatore di Milano e al Wallenstein veniva affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] non piuttosto l'irritazione di Paolo V per la concessione del titolo di grande diSpagna al nipote del C., , a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 93, 118, 179;C. Pérez Bustamante, Los cardinalatos del Duque de Lerma y del Infante Don Fernando de ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Enrichetta. Essa tuttavia non diede alla luce nessun figlio, e Parma passò all’infante don Carlos diSpagna, primogenito dell’ex duchessa Elisabetta Farnese, sposata in seconde nozze con Filippo V.
Nonostante la notizia dell’accordo matrimoniale che ...
Leggi Tutto
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.