• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [208]
Storia [119]
Religioni [36]
Arti visive [32]
Musica [23]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ottobre 1733) veniva stipulato con il re di Spagna il trattato di Madrid, che impegnava il suo intervento con la promessa delle Due Sicilie per l'infante Carlo, primogenito di Elisabetta Farnese (moglie di Filippo V), e di Parma e Toscana per il suo ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] S., lo vide a Napoli verso il 1725, prima cioè della morte del padre. Intanto la infanta nel 1728 andava sposa a don Ferdinando di Spagna, principe delle Asturie. In tale circostanza lo S. compose un Festeggio armonico, cantata che si eseguì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] vede rotolare avanti un involto di poveri panni, nei quali la misera madre aveva posto l'infante, e appunto da roolar " infatti da sette anni la guerra di Spagna prima di Roncisvalle, come si è detto; e quel lasso di tempo offriva il campo a molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

ZARZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARZUELA Carlo Boselli . È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] de la Zarzuela (da zarza "rovo"), posseduta dal cardinale infante don Fernando. Non essendovi molto spazio per grandi feste, fu accolta con entusiasmo a Madrid e nelle principali città di Spagna, ma varcò anche le frontiere, portata dalle compagnie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARZUELA (1)
Mostra Tutti

GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Nino CORTESE Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] con il suo matrimonio con Maria Teresa di Borbone, figlia naturale dell'infante Luigi, fratello del re (28 il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e i Borboni di Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano (2)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen Ermanno Loewinson Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] 1868, dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo di H., quale marito, dal 1861, della infante Antonia, sorella di re Luigi I di Portogallo, della ... Leggi Tutto

SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di Nicola Nicolini Nato il 31 dicembre 1682 da Francesco, viceré di Sicilia e poi di Napoli, iniziò la sua fortuna politica quale precettore di don [...] o saputo fare dell'allievo un principe capace di governare da sé: comunque la corte di Spagna, alla vigilia della partenza di don Carlo per l'Italia (1731), lo nominò maggiordomo maggiore dell'infante e plenipotenziario del re cattolico in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di (1)
Mostra Tutti

VILLEGAS, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Antonio de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] correva probabilmente dalla fine del sec. XV tra i volghi di Spagna, rifusione da qualche antica cronaca. Il Menéndez y Pelayo crede che il V. la prendesse dall'anonima Crónica del Ínclito Infante D. Fernando que ganó a Antequera en la cual trata ... Leggi Tutto

GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] . ritornò per la prima volta in Spagna, dove si stabilì definitivamente solo più tardi, ai servizî di Sancho IV di Castiglia. Conquistò per quest'ultimo Tarifa, che difese poi contro il ribelle infante di Castiglia Giovanni, alleato col nuovo sultano ... Leggi Tutto

MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas Attilio Simioni Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteria di stato a Madrid [...] segretario di stato dell'infante chiamato a cingere la corona di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui . Principale autrice di essa la regina Maria Amalia: la corte di Spagna finì per piegarsi alla sua volontà e il duca di M. fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
infanta
infanta s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali