Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1659) egli ottenne l’allontanamento definitivo del pericolo asburgico; con il matrimonio tra Luigi XIV e l’infanta Maria Teresa pose le premesse per le future rivendicazioni francesi sulla Spagna; all’interno, proseguì la politica antinobiliare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1789, mentre erano già in lutto per la morte del loro settimo figlio, Gennaro Carlo, a cui presto seguì quella dell'infante Carlo Gennaro.
Quest'ultimo, nato nel 1788, era il quattordicesimo figlio della coppia in vent'anni di matrimonio. Oltre alle ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] religiosa, il concreto vantaggio di matrimoni convenienti per i figli: quello della figlia Margherita con l'infante don Carlos e quello del figlio Enrico con l'infanta Giovanna. Da parte di C. fu il vero obiettivo dell'incontro di Bayonne (14 giugno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] la supposizione. Solo che, appreso che il fratello Raniero è gravemente ammalato, senza attendere la "venuta" dell'infanta duchessa di Parma e granduchessa di Toscana per accogliere degnamente la quale aveva fatto predisporre palazzo Medici, il 13 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tanto presso il re Giacomo I, la cui figlia Isabella aveva sposato l'erede al trono di Francia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e Giacomo II. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe posto fine al dominio di C. sulla Sicilia, sposò la figlia di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] sorella dell'imperatore Massimiliano II, in cui C. I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova di Portogallo (1560), vedeva un riconoscimento essenziale della preminenza raggiunta dal suo casato ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] tra le varie proposte matrimoniali per il figlio, l'appena diciottenne Carlo Emanuele. Filippo II offriva la mano della Infanta Caterina, la corte imperiale l'arciduchessa Isabella, quella di Parigi la principessa di Lorena.
D'altro canto più volte ...
Leggi Tutto
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infantare
v. tr. [dal fr. enfanter, der. di enfant «bambino, figlio»; cfr. lat. tardo infantare «nutrire come un bambino»], letter. ant. – Partorire, generare, in senso proprio e fig.: ecco qua il pentimento di donna quando figlia, ecco il...