GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel 1585 lo accompagnò in occasione delle nozze con l'infanta Caterina, figlia di Filippo il 16 marzo 1620, quelli di Mussano e Camburzano (smembrati da Biella) per 100 doppie diSpagna. Nel 1621, era il ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] dei dodici consiglieri dell'Ordine lo loda soltanto per essere di "vita cristiana et costumi onorati, dottore, e di belle lettere" (Notizie..., p. 56).
Durante il suo soggiorno alla corte diSpagna il B. iniziò una relazione epistolare con Galileo ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] tra il delfino e l'infanta Maria Teresa. Le nozze si celebrarono il 23 febbr. 1745, ma l'attesa per la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte di Filippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re diSpagna, il 16 luglio, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] gli arbitri dell'oligarchia.
Tra il giugno e il luglio 1630 il G. fu tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria diSpagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero seguito altri incarichi, sino a quelli più alti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] allegate le lettere di presentazione all'imperatrice, all'infanta e a illustri personaggi del Consiglio di Stato, del Consiglio , al re diSpagna, questa volta nella persona di Giorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato memoriale ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II diSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] un suo matrimonio con una delle due figlie di Filippo II diSpagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro di E. Alberi, s. 3, I, Venezia 1862, p. 15; Un anno di carteggio tra Carlo Emanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] materna.
La piccola infantadi Parma venne abbandonata in effetti alle cure di precettori, designati con di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re diSpagna ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] I lo nominò referendario di Vercelli: era il primo passo di una carriera destinata a durare per oltre un trentennio.
Quando, nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II diSpagna, Carlo Emanuele I decise di creare intorno a lei ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] le trattative della cessione del feudo ducale di Mombaldone, vicino ad Asti, al re diSpagna, in cambio del feudo della Morra, e non voluto dal duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infantadi Portogallo, diventò consigliere del giovane duca ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di Stato del duca di Lorena, incaricato di varie missioni in Italia, Francia e Spagna. Entrato contemporaneamente in relazione a Madrid con la diplomazia sabauda, accettò nel 1587 l'ufficio di corrispondente da quella corte per conto dell'Infanta ...
Leggi Tutto
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...