GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] allegate le lettere di presentazione all'imperatrice, all'infanta e a illustri personaggi del Consiglio di Stato, del Consiglio , al re diSpagna, questa volta nella persona di Giorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato memoriale ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II diSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] un suo matrimonio con una delle due figlie di Filippo II diSpagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro di E. Alberi, s. 3, I, Venezia 1862, p. 15; Un anno di carteggio tra Carlo Emanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] materna.
La piccola infantadi Parma venne abbandonata in effetti alle cure di precettori, designati con di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re diSpagna ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] I lo nominò referendario di Vercelli: era il primo passo di una carriera destinata a durare per oltre un trentennio.
Quando, nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II diSpagna, Carlo Emanuele I decise di creare intorno a lei ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] le trattative della cessione del feudo ducale di Mombaldone, vicino ad Asti, al re diSpagna, in cambio del feudo della Morra, e non voluto dal duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infantadi Portogallo, diventò consigliere del giovane duca ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di Stato del duca di Lorena, incaricato di varie missioni in Italia, Francia e Spagna. Entrato contemporaneamente in relazione a Madrid con la diplomazia sabauda, accettò nel 1587 l'ufficio di corrispondente da quella corte per conto dell'Infanta ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] ), prendendo immediatamente servizio a corte (20 dicembre) con la carica di caballerizo mayor. Pochi giorni dopo (12 gennaio 1716) ebbe anche il titolo di Grande diSpagna, suscitando la reazione degli spagnoli e dei connazionali istigati dal potente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] C. il 21 luglio 1640 - non mancano mal contenti per tutta la Spagna". S'aggiunge, come informa il 4 dicembre, "uno delli maggiori disastri": convento l'infanta, Margherita e offrono la corona al duca di Braganza. Una sommovente vampa di ribellione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] anche dagli ultimi superstiti della banda di Francisco Roldán e sostenuto in Spagna da Juan Rodriguez de Fonseca, per celebrare le sue nozze con l'infanta Isabella del Portogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la corte. L'Oviedo, che ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] tornò in Spagna; doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno del Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna. Conclusesi queste ...
Leggi Tutto
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...