FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] del Mayenne alla proposta spagnola di nominare sovrani di Francia il duca di Guisa e l'infanta Isabella, il F. dell'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del re diSpagna.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] da Filippo IV e con un eventuale matrimonio tra il figlio di Carlo I d'Inghilterra e l'infanta Maria diSpagna. Gravata sin dal principio dalle difficoltà finanziarie della Spagna e dai sospetti degli Inglesi, oltre che dalla crescente acredine nei ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] facilitata dal fatto che le nozze di Leopoldo, per motivi politici, avvennero piuttosto tardi. L'infanta Margherita (m. 1673) giunse , di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] in punto di diritto, erano corredati da additiones di Tommaso Moles; quello pro Infanta recava anche un’annotazione di Ageta ( aveva constatato come il re diSpagna propendesse per l’amovibilità soltanto in presenza di giusta causa, accertabile anche ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Saint-Jean-de-Luz, alla frontiera franco-spagnola, dove, il 9 giugno 1660, fu celebrato il matrimonio con l'infanta Maria Teresa diSpagna. In luglio Luigi XIV fece ritorno con la corte a Fontainebleau e la M. dovette recarsi a omaggiare il sovrano ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] filospagnolo. Nel 1633 la morte dell’infantadi Fiandra, Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo II d’Asburgo e perciò zia materna di Tommaso, offrì lo sprone per una più intensa attività diplomatica con la Spagna: il principe vi trovò l’occasione ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re diSpagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] nella cappella reale del Tesoro di S. Gennaro per la funzione dedicata il 16 marzo al defunto Carlo II diSpagna (Al lettore, in D’Angelis ser. reale Infanta delle Due Sicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione della venuta di Hagi Hussein ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Madrid per tenere a battesimo l’infanta, ma in realtà per cercare di trovare una soluzione al conflitto franco-spagnolo Barberini e i granduchi di Toscana. Incontrò a Bagnoregio il cardinal Carlo de’ Medici, «protettore diSpagna» che pretese da ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] , a rappresentare lo sposo nel salone delle udienze del Palazzo Reale. Partita il 16 aprile in compagnia, per un certo tratto, del re diSpagna, l’infanta viaggiò con alcuni rappresentanti della corte sabauda, procedendo fino ai confini con il Regno ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] il dipinto riuscì, però, tanto gradito al granduca Ferdinando che questi decise di acquistarlo per 300 scudi, per poi offrirlo come regalo di nozze all'infanta Isabella diSpagna. Il pittore eseguì, così, una seconda versione dell'opera, datata 1599 ...
Leggi Tutto
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...