LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] tra Francia e Spagna (7 nov. 1659) e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta Maria Teresa. Il da un Piacere che, mentre la scena s'apre sul parco e sulla reggia di Versailles, intona "le Maître de ces lieux n'aime que la victoire" (Recueil ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] infante, nel 1663 narra le "feste nuttiali" delle "regie altezze" di Savoia. Sgombra da condizionamenti encomiastici appare solo la Relatione di Monviso et dell'origine di con particolare insistenza sul viaggio in Spagna, le imprese belliche del 1615- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] C. il 21 luglio 1640 - non mancano mal contenti per tutta la Spagna". S'aggiunge, come informa il 4 dicembre, "uno delli maggiori disastri": convento l'infanta, Margherita e offrono la corona al duca di Braganza. Una sommovente vampa di ribellione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] cattoliche principalmente interessate, la Francia e la Spagna. La Spagna in un primo momento non disse di no, per quanto l'esistenza di una pretendente spagnola con ben altri mezzi, l'infanta Isabella Clara Eugenia, non lasciasse adito a troppo ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] ’infanta Anna, ma ottenne soltanto una pensione di 15.000 ducati nel Regno di Napoli e una rendita ecclesiastica di 6000 n. 1-3, monografico: Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori, a cura di M.A. Visceglia, pp. 131-156; B. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] anche dagli ultimi superstiti della banda di Francisco Roldán e sostenuto in Spagna da Juan Rodriguez de Fonseca, per celebrare le sue nozze con l'infanta Isabella del Portogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la corte. L'Oviedo, che ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...]
Il 3 marzo 1750 Carlo Emanuele III nominò infine Osorio ministro di Stato: un premio, ma anche un segnale di quanto il sovrano stava preparando per lui. Lasciata la Spagna, egli accompagnò in Piemonte l’Infanta e il 3 giugno (solo tre giorni dopo le ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Bianca, mandato in Spagna e oggi smarrito, mentre esiste nella Parrocchiale di Vidiceto una sua Vocazione di s. Andrea, ospitalità artisti e letterati famosi. Nel 1599 sostò presso di lei l'infanta Isabella, diretta a Vienna in occasione del suo ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] tornò in Spagna; doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno del Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna. Conclusesi queste ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Infanta. Questo soggetto, da accorto et destro maneggio impiegatosi già nell'accomodamento della Spagna Olanda), ff. 24-27; Ibid., Inghilterra, ff. 36-38; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di rettori, bb. 286, nn. 299, 303, 304 (Canea, 1621-22); 92 ...
Leggi Tutto
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...