ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] di un matrimonio con la infanta Catalina, figlia di Ferdinando il Cattolico. Naturalmente alla corte di Madrid non si pensava affatto a un legame didiSpagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la corona di Napoli ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re diSpagna, alla morte del marito [...] di Vergara, 1839) e il matrimonio morganatico contratto con A. F. Muñoz, sgradito all'opinione pubblica, M. C. fu costretta dal pronunciamento del generale B. Espartero (1840) ad andare in volontario esilio e poté tornare in Spagna solanto ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona diSpagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresa di [...] ) non volle riconoscere l'abolizione della legge salica, e in stretta connessione con quanto avveniva in Portogallo a opera di don Miguel, scatenò una guerra civile, che, favorevole al pretendente, fino al 1845 determinò l'intervento franco-inglese e ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) di Alfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] del re diSpagna Alfonso XII, ottenne la naturalizzazione spagnola e fu fino al 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato Alfonso XIII. Vedovo nel 1904, sposò in seconde nozze (1907) Luisa di Orléans; una figlia di secondo letto ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] S., lo vide a Napoli verso il 1725, prima cioè della morte del padre. Intanto la infanta nel 1728 andava sposa a don Ferdinando diSpagna, principe delle Asturie. In tale circostanza lo S. compose un Festeggio armonico, cantata che si eseguì ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] e delle Fiandre. Luigi XIV sposava l'infanta Maria Teresa rinunciando, dietro compenso dotale di 500 mila scudi d'oro, a ogni pretesa alla successione diSpagna. Infine fu risolta la spinosa questione del principe di Condé, che riebbe i suoi beni e ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] Walsh, Isabelle la catholique, Parigi 1932.
Ordine di Isabella. - Ferdinando VII diSpagna, per onorare la memoria d'Isabella la 1833 per solennizzare la prestazione del giuramento di fedeltà in favore dell'infanta Maria Isabella Luisa sua figlia ed ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] 1715, lo elesse fra i suoi consiglieri, e gli affidò nel 1721 un'ambasciata alla corte diSpagna per la richiesta ufficiale della mano dell'infanta in nome di Luigi XV. Mancato il reggente (nel dicembre 1723), S.-S. abbandonò la corte e trascorse la ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] angioino (1473), salì al potere il ramo cadetto della famiglia di Lorena, che da allora si mantenne fino al secolo XVIII.
degli sponsali di Leopoldo, secondogenito di Ferdinando con l'infanta Maria Luisa, figlia di Carlo III re diSpagna, che ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] VII e neutralizzò gl'intrighi del cardinale di Retz; nel 1658 era in Spagna per negoziare, senza successo immediato, la pace e il matrimonio di Luigi XIV con una infanta e per combattere gl'intrighi di un altro vinto della Fronda, il principe ...
Leggi Tutto
infanta
s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infante2
infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...