KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] e centralistico della Chiesa con la proclamazione dell'infallibilità pontificia. Più che mai quindi, nel clima cattolici deliberarono allora la resistenza passiva", mentre un'enciclica papale designava "irrite" le nuove leggi. Bismarck rispose con ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] episcopaliste che colpivano direttamente il primato e l’infallibilità pontifici (si vedano in merito gli scritti De esule. Il 24 dicembre 1801 furono riesumate a Valence le spoglie papali che, imbarcate a Marsiglia per Genova, iniziarono da qui un ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] abbiano instaurato la stessa». Questa è forse una prova dell’infallibilità dell’instaurazione? I nostri Stati associati della Pennsylvania e di crociate e le inquisizioni in Spagna e nella Roma papale, e i decreti de hereticis comburendis. Lasciò a ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] con molti distinguo; il domenicano Guidi di Bologna cercò di scongiurare, con successo, che l’infallibilità investisse la persona e non solo il magistero papale. Quando si trattò di votare la costituzione apostolica Pastor aeternus, il 13 luglio 1870 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ed in particolare i suoi dubbi circa l'infallibilità dottrinale del papa, dovevano dare adito al 63, 161, 169, 224.
Su G. e la cultura: A. Ziggelaar, The Papal Bull of 1582 Promulgating a Reform of the Calendar, in Gregorian Reform of the Calendar, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] che il principio della supremazia e dell’infallibilità pontificia era stato utilizzato da una parte
4 P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 347-353.
5 A. Roveri, La ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] magistero pontificio, di cui gradualmente si accentua l'infallibilità, la sua autorità nell'interpretazione delle Scritture, di della Chiesa e della sua azione pastorale. L'insegnamento papale non scende ai particolari, alle applicazioni della teoria, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di canonizzazione cfr. P. Giovannucci, Canonizzazioni e infallibilità pontificia in età moderna, Brescia 2008.
16 Cfr . Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 13-41; per la ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] 'istituzione di una giurisdizione sovra-diocesana, in particolare col riconoscimento dell'autorità papale nella Chiesa cattolica romana, rafforzato dalla tesi dell'infallibilità del papa quando parla ex cathedra affermata dal Concilio Vaticano I del ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] perdita del potere temporale, alla riorganizzazione interna della stessa Chiesa, con il dogma dell’infallibilità pontificia e il primato papale, al confronto con la forza del discorso scientifico. Nell’Italia post-risorgimentale il cattolicesimo ...
Leggi Tutto