BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] regimen quoad spiritualia. Il problema della possibilità che il papa cada in errore o professi eresia, è risolto dal B. con l'affermazione dell'infallibilitàdel pontefice in materia di fede e di costumi.
Bibl.: C. Meichelbeck, Historia Frisingensis ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di disgregazione della sua fiducia nell'infallibilità di Aristotele e del suo commentatore Averroè, che, attraverso , ripropose la questione dello invio di un legato, che il papa demandò a una commissione composta da Aleandro, Ghinucci e dallo stesso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Accolta la supplica del M. al papa Pio VII per poter sposare Enrichetta con rito cattolico, la celebrazione del matrimonio ebbe luogo ’esercizio della prerogativa potessero limitare l’infallibilità.
La figura politica del M. ebbe risalto dal punto di ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ad Aversa solo pochi mesi: già nel concistoro del 24 novembre il papa, vinte le ultime resistenze del re, ne annunciò la traslazione a Napoli, infallibilista, tenne sull’infallibilità un atteggiamento cauto. Dopo qualche incertezza, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] governo italiano, che considerò la sede ‘vacante’, mentre il papa la giudicava ‘impedita’. Seguirono anni di polemiche nella società lombardi e piemontesi, la questione dell’infallibilità, per scelta del corpo accademico, non veniva trattata e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] .
Nuova e originale nei suoi effetti pratici, anche se fondata sul recupero di canoni del Decretum di Graziano, era la teoria sul papa eretico che, come tale, risultava immediatamente scomunicato, inferiore a qualunque cattolico e deposto sul ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] 1642-43 e nel 1645, fu insignito del titolo di missionario apostolico per la Polonia. aver sostenuto posizioni eretiche sull’infallibilità papale e pubblicò nel Jesuitarum, da lui stesso poi inviata al papa e ai membri della congregazione.
Fu quindi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] in questioni giuridiche intimamente connesse con questioni teologiche, come ad esempio il carattere dell'infallibilità da concedere o negare alla Chiesa ed al papa, le prerogative del primato che non sembra egli critichi o neghi, a differenza, in ciò ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] nelle presenti circostanze della Chiesa, alla Santità di N.S. papa Clemente XI, Concordia [Amsterdam] 1717, in tre tomi, che sull’infallibilità papale.
Nonostante la condanna, l’opera sembrò presentare una sua utilità nello sviluppo del movimento ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Cano e Vincent Contenson, Orsi ribadisce l’infallibilità pontificia ex cathedra e la costituzione monarchica provida del 1753 – nel 1741 papa Lambertini richiese le relazioni di Angelo Maria Querini, prefetto della Congregazione, e del segretario ...
Leggi Tutto
infallibilista
s. m. e f. [der. di infallibile] (pl. m. -i). – Fautore, assertore dell’infallibilità del papa; il termine, oggi disusato, nacque durante le polemiche che nel sec. 19° precedettero la definizione dogmatica dell’infallibilità...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...