(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] universale dell'unità cristiana, senza l'obbligo di accettare la dottrina e l'esercizio del primato e dell'infallibilitàpapale; rielaborare in forma efficace le comuni convinzioni di fede cristiana, in maniera tale che servano da vincolo per ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] pratiche che non hanno riscontro presso l'altra (per es. diversi dogmi e pratiche liturgiche in Occidente - inclusa l'infallibilitàpapale - nati come risposta a sfide culturali, o la tradizione dell'esicasmo in Oriente, ecc.). In quale misura si può ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] detta anche apostolica e romana
Le radici storiche del primato papale
Il riconoscimento di un primato onorifico al vescovo di Roma dei decreti nella cattolicità, fino alla proclamazione dell'infallibilità pontificia in materia di fede e di morale ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] Sedis, XL, 1907, p. 593 segg.) e il motu proprio papale Sacrorum antistitum (i settembre 1910, testo in Acta Apostolicae Sedis, II, dopo il 1870 per accogliere la definizione dell'infallibilità pontificia, e integrata con un supplemento avente di ...
Leggi Tutto