• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [12]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

VILLAFRANCA, Juan de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAFRANCA, Juan Luca Addante de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] resurrezione e la vita eterna per i soli eletti di Dio, mentre la gran parte del genere umano, i reprobi di Juan de Villafranca: umanità di Gesù, nato come qualunque uomo da Giuseppe e Maria, parziale falsificazione del Nuovo Testamento, inesistenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERASMO DA ROTTERDAM – GIUDIZIO UNIVERSALE – PIETRO CARNESECCHI

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre di Dio; degli altri resta documentazione nel fondo archivistico del sulla questione del livello del mare e di quello della terra, sull'inesistenza dell'antiperistasi e sul libero arbitrio, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] vasta della sua cultura egli si definirà un siculo europeo, piuttosto vivace antitesi, e alle prese con Dio parlerà di “inesistenza attiva” per Colui che è “inverosimile ma necessario […] l’ossimoro degli ossimori”» (M. Corti, Introduzione, in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

TIZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZIANO Luca Addante – Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] riferì che in un clima torrido «fussemo in differentia fra noi se Cristo fosse Dio o huomo» (Ginzburg, 1970, p. 34), il che confermò Cingano, secondo deliberata l’umanità di Cristo, la parziale falsificazione dei Vangeli e l’inesistenza dell’inferno. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANTITRINITARISMO – GIROLAMO BUSALE – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZIANO (3)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] argomenti, il tono profetico e l’insistito richiamo a Dio erano qui gli stessi che in modo anche più di Roma. Nei due mesi di carcere la vera angoscia gli era derivata dal constatare l’inesistenza nel popolo italiano dell’istinto rivoluzionario di ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

NATALI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Carlo Giacomo David Armando (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] temi della definizione dei dogmi e dell’inesistenza del limbo, già trattati nella Lettera, in due opuscoli pavesi del 1778-79 – la Lettera al sig. Pietro Poggi Banchieri sopra il decreto del Concilio di Trento appartenente alle sacre tradizioni e il ... Leggi Tutto

CASSINI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis) Renzo Ristori Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV. Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] lettere molto polemiche, il C. voleva dimostrare la inesistenza proprio di quelle qualità profetiche che avevano dato fama, al talvolta attribuiti, perché non era concepibile che Dio permettesse l'esistenza di eventi miracolosi a fini non buoni. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVENGA da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVENGA da Gubbio Olga Marinelli Marcacci La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] libertà dell'uomo di fare ciò che vuole, l'inesistenza dell'inferno, la possibilità che l'anima perda il desiderio di questa vita; è voluto e operato da Dio. Altri particolari si apprendono dai testimoni al processo di canonizzazione di s. Chiara: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
teofobo
teofobo s. m. Chi è profondamento avverso alla divinità. ◆ La follia di scrivere un articolo su Dio, tentando l’impresa che millenni, trattati, vite intere e dottrine secolari non sono riusciti ad affrontare. Ma siamo invasi da teofobi che...
impossìbile
impossibile impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze (o anche, con uso estens. e iperb.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali