CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] "uno di quegli uomini dei quali sta bene che l'umanità... s'inorgoglisca e che gli ammiri, ma è grazia diDio il mandarceli molto di rado", e l'urgenza delle riforme, e col Capei sull'inesistenza in Toscana d'una minaccia comunista, "poco temibile ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 'architetto viene dato con formule quali "l'umile servitore diDio", che lasciano nell'anonimato gli artefici dei monumenti, anche considerata un argomento ex silentio per affermare l'inesistenzadi cartografia fino ai dati offerti dal mondo romano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e, con Tycho Brahe e altri cosmologi, l'inesistenza delle sfere cristalline e la fluidità del cielo. Coniugando discorso sulla ragion di Stato che ne conseguiva) era presentata come qualcosa di impenetrabile al pari della natura diDio, al quale, ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che dà a tutti libertà e insieme è il gesto di riconoscenza al dio dei cristiani. L’enciclopedia, però, deve considerare anche un sostiene che è ormai superata la tesi di Otto Seeck sulla radicale inesistenzadi un vero e proprio editto40; al tempo ...
Leggi Tutto
teofobo
s. m. Chi è profondamento avverso alla divinità. ◆ La follia di scrivere un articolo su Dio, tentando l’impresa che millenni, trattati, vite intere e dottrine secolari non sono riusciti ad affrontare. Ma siamo invasi da teofobi che...
impossibile
impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze (o anche, con uso estens. e iperb.,...