• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [1393]
Fisica [196]
Diritto [239]
Biografie [205]
Storia [145]
Temi generali [87]
Chimica [79]
Matematica [70]
Economia [67]
Ingegneria [67]
Meccanica [66]

vis mortua, vis viva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vis mortua, vis viva vis mortua 〈mòrtua〉, vis viva [STF] [MCC] Locuz. con cui furono chiamate inizialmente (ai tempi di Galilei e di Newton), nella trattatistica in latino che era allora prevalente, [...] ciò che oggi nella meccanica si chiama, rispettiv., inerzia ed energia cinetica; queste due locuz. latine non sono più in uso da tempo, ma mentre la prima si è persa completamente, della seconda è ancora in uso l'equivalente forma it. forza viva, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

accelerometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misura dell’accelerazione di un punto di un sistema in moto, costituito da una massa (massa sismica), da un elemento elastico che collega la massa al sistema e, talvolta, da uno smorzatore: [...] la massa, sottoposta a una forza di inerzia di verso opposto all’accelerazione, all’equilibrio, subisce uno spostamento rispetto al sistema. Sono molto usati gli a. piezoelettrici, con massa solidale a un cristallo di quarzo (fig.) che si polarizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACCELERAZIONE – INERZIA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerometro (2)
Mostra Tutti

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] e di una temporale. Ad ogni linea dello spazio-tempo corrisponde (a priori) un movimento corpuscolare. Si consideri il moto per inerzia di un corpuscolo sottratto a ogni azione fisica. In questo caso non v'è ragione alcuna perché non siano identici ... Leggi Tutto

principale

Enciclopedia on line

Astronomia In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema. Fisica In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema. In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento. Teatro Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima il fondale dipinto, poi un telone dipinto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CORPI CELESTI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: SISTEMA STELLARE BINARIO – ASTRONOMIA – CONTINUO

inerte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inerte inèrte [agg. Der. del lat. iners -ertis, comp. di in- neg. e ars artis e quindi "senza attività"] [LSF] Generic., di ente che non partecipa a un fenomeno che si svolge nell'ambiente di cui esso [...] fa parte; specific., con riferimento alla proprietà dell'inerzia. ◆ [CHF] Atmosfera i.: ambiente aeriforme costituito da gas che non reagiscono con altri componenti presenti (quali azoto e gas nobili) in cui si fanno avvenire determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerte (1)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 106. Per le vibrazioni torsionali si ha invece secondo Horn, con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t., L, B, lunghezza e larghezza, H altezza sino al ponte di coperta in m., G modulo di elasticità ... Leggi Tutto

snellezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

snellezza snellézza [Der. di snello, dal germ. snell (poi ted. schnell) "rapido, svelto"] [FTC] [MCC] Coefficiente, o grado, di s.: per un solido elastico prismatico (trave ad asse rettilineo, pilastro, [...] .), il rapporto tra la sua lunghezza libera d'inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento d'inerzia della sezione trasversale rispetto a rette baricentriche contenute nella sezione; il solido si dice snello se tale rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Poinsot Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poinsot Louis Poinsot 〈puensó〉 Louis [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Prof. di analisi e meccanica nell'École polytechnique di Parigi (1809), poi prof. di matematica al Lycée Bonaparte (1825). ◆ [MCC] [...] un corpo rigido animato di moto rotatorio: v. cinematica: I 597 a. ◆ [MCC] Ellissoide di P.: lo stesso che ellissoide d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Moto di, o alla, P.: quello di un corpo rigido vincolato per un suo punto quando si supponga nullo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DINAMICA DEI SISTEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ASSE DI ROTAZIONE – MATEMATICA – CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poinsot Louis (3)
Mostra Tutti

giratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giratore giratóre [s.m. Der. di giro] [LSF] Che determina o che è in relazione con una rotazione. ◆ [ELT] Nella tecnica delle microonde, dispositivo direzionale, sinon. di isolatore. ◆ [MCC] Per un determinato [...] dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, di massa pari a quella del sistema, per avere lo stesso momento d'inerzia che il sistema in questione ha rispetto a quella retta; tale distanza è detta anche raggio di girazione o raggio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

squilibrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

squilibrio squilìbrio [Der. di equilibrio con la sostituzione della e iniziale con una s come pref. neg.] [MCC] La mancanza di equilibramento di un corpo rotante che si ha quando l'asse di rotazione [...] non è baricentrico (s. statico) oppure quando tale asse, pur essendo baricentrico, non è un asse centrale d'inerzia (s. dinamico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissòide
ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali