• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1393 risultati
Tutti i risultati [1393]
Diritto [239]
Fisica [196]
Biografie [205]
Storia [145]
Temi generali [87]
Chimica [79]
Matematica [70]
Economia [67]
Ingegneria [67]
Meccanica [66]

fusoliera

Enciclopedia on line

Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] vincolate in corrispondenza alle ali e soggette a forze aerodinamiche, a forze distribuite (peso proprio, carichi, forze d’inerzia), alle eventuali spinte dei motori; per il calcolo va inoltre tenuto conto, ove sussista, della pressurizzazione. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BOMBARDIERI – PARABREZZA – PORTANZA – ACCIAIO – TITANIO

POMPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump) Giacomo BUCHI Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] seconda metà, ai quali si oppone la resistenza delle masse del liquido in movimento nelle tubazioni. Per effetto dell'inerzia della colonna aspirante, e anche della resistenza della valvola, si ha quindi all'inizio della corsa ascendente una forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] svilappata della molla e γ una costante espressa dal rapporto tra il momento M di elasticità della molla e il momento d'inerzia A del bilanciere. Se durante l'oscillazione il valore di γ resta costante, la relazione ci dice che le oscillazioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] . Proiettando la seconda delle (2) su tale asse, poiché notoriamente Kx = Ap (v. dinamica: n. 25), con A momento d'inerzia del solido rispetto all'asse, si può scrivere che risolve il problema quando si conoscano, insieme ai dati cinematici più volte ... Leggi Tutto

IDROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in [...] Per piccole deviazioni angolari l'altezza metacentrica può calcolarsi come per θ = 0. Si trova: essendo I il momento d'inerzia della sezione di galleggiamento rispetto all'asse d'inclinazione, che in tal caso si dimostra passare per il baricentro di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DIEDRO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROSTATICA (2)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99) Rodolfo MARGARIA Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] verifica soltanto nel pneumotorace; l'espansione polmonare avviene allora con un meccanismo che presenta una certa inerzia, e che quindi è necessariamente lento e poco redditizio, particolarmente nella respirazione affrettata (iperventilazione). Il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – MIDOLLO ALLUNGATO – ACIDO NICOTÍNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

LEIBENSTEIN, Harvey

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIBENSTEIN, Harvey Claudio Sardoni Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] massimizzante richiede. Altri fattori che svolgono un ruolo importante nella teoria dell'efficienza-x sono l'ipotesi di ''inerzia'' nelle relazioni funzionali, l'esistenza di contratti incompleti e un certo grado di discrezionalità da parte di coloro ... Leggi Tutto

GOURMONT, Remy de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOURMONT, Remy de Leonardo VITETTI Letterato francese, nato a Bazoches-en-Houlme (Orne) il 4 aprile 1858, morto a Parigi il 27 settembre 1915. Compiuti gli studî letterarî alla facoltà di Caen, dal [...] La culture des idéés (1900) reca il saggio sulla "dissociazione delle idee", che mostra il formarsi dei luoghi comuni per l'inerzia mentale e le assurde associazioni: concetto ripreso, nel campo morale e sociale, in Le chemin de velours (1902), e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOURMONT, Remy de (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] tradizionale che distingueva fra la physica generalis, che trattava delle proprietà più comuni dei corpi, come la coesione, l'inerzia, il peso e la gravitazione, e la physica particularis, che includeva al suo interno soggetti particolari, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] che misuriamo con questo metodo non è la massa come rapporto tra la forza e l'accelerazione, ma la massa attraente; non l'inerzia di un corpo, ma il suo potere di attrazione". Secondo Poincaré, ciò che è implicito è il fatto che quando noi "pesiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 140
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissòide
ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali