• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1393 risultati
Tutti i risultati [1393]
Diritto [239]
Fisica [196]
Biografie [205]
Storia [145]
Temi generali [87]
Chimica [79]
Matematica [70]
Economia [67]
Ingegneria [67]
Meccanica [66]

MANIN, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIN, Ludovico Roberto Cessi Doge, nato il 23 giugno 1726 da Ludovico Alvise e da Maria Basadonna, morto nell'ottobre 1802. Fu nel 1752 eletto capitano di Vicenza, nel 1757 di Verona, dove riparò i [...] sotto i loro occhi e in mezzo a questa disattenzione tutti furono travolti per l'audacia di pochi uomini che trionfavano dell'inerzia dei reggitori. È inutile ricercare le cause della rovina troppo nell'antico: mancò ogni volontà e ogni principio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] intertemporale indotta da aspettative e mercati futuri. In entrambi i casi Amoroso ritiene possibile esprimere il fattore di inerzia in forma matematica considerando l’accelerazione dei flussi di produzione e consumo al tempo t. Importanti sviluppi ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Orsotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsotto Giorgio Ravegnani , Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394. La prima notizia sulla sua attività risale [...] per sottrarre Genova al dominio visconteo. La campagna di terra si rivelò tuttavia deludente a causa, soprattutto, dell'inerzia del Carmagnola (Francesco Bussone), e l'unica vittoria di rilievo fu ottenuta sul mare dalla squadra condotta da Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEFORUM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineforum Marco Scollo Lavizzari Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] nel primo numero (marzo 1961, 1-2, p. 7), con l'indirizzo "socialistoide deamicisiano" della critica italiana e bacchettando l'inerzia dei cattolici rispetto alla svolta a sinistra della cultura italiana. La valutazione di un'opera d'arte era quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Impugnazioni. Revisione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Revisione Arturo Capone ImpugnazioniRevisione Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] senza che vi sia spazio per la dialettica tra le parti, nemmeno in forma cartolare1. A volte, tuttavia, per forza d’inerzia le corti d’appello continuano a sollecitare il parere dell’accusa. Trattandosi di prassi atipica, com’è ovvio, non è prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

stupefare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stupefare III plur. imperf. ind. stupefaciensi] Alessandro Niccoli Usato anche come intransitivo pronominale, vale " esser preso da stupore " (v.), cioè, secondo la definizione dantesca (cfr. Cv IV [...] poeta... chiamò stupido [cfr. Pg XXVI 67] il montanaro, perché tale e' diviene per povertà di cultura e inerzia d'intelletto; chiama stupefatti i Barbari, perché la stupefazione esprime impressione più prolungata dello stupore; e dice sé compiuto di ... Leggi Tutto

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] detti "stokesiani". Fra questi sono le coordinate del baricentro, la massa gravitazionale GM, le differenze fra i momenti principali d'inerzia, i prodotti d'inerzia. Nel caso della simmetria di rotazione, detti C e A rispettivamente i momenti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] L'equipaggio mobile dello specchio negli oscillografi elettromagnetici (di D. Dubois, di B. H. C. Matthews) comporta una certa inerzia, la quale tuttavia permette la registrazione d'una frequenza da 1000 a 2000 Hertz. L'oscillografo catodico è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – VALVOLE TERMOIONICHE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

INFRAROSSI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFRAROSSI, RAGGI Giovanni Gentile Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] e 14,8, che dànno luogo a 10 bande tra 1,4 e 14. Di più, il fatto che i tre momenti principali d'inerzia non sono eguali, porta a una struttura di rotazione complicata. Le bande di vapori e di liquidi di sostanze organiche, dato il grande valore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRAROSSI, RAGGI (3)
Mostra Tutti

ANASTASI, Anastasio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] notare: un'indagine sul profilo più economico delle condotte forzate industriali d'acciaio; ricerche intorno alle forze d'inerzia nelle macchine a stantuffo col cilindro rotante, alle vibrazioni torsionali degli alberi, al calcolo di robustezza delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – INGEGNERIA MECCANICA – MOTORI AERONAUTICI – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASI, Anastasio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 140
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissòide
ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali