Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] affatto la più veloce e la più lenta, intercorre un fattore di 1010.
Come si è detto prima, la labilità o inerzia non è funzione della costante di stabilità; infatti detta costante per la dissociazione
mentre quella analoga per
pur essendo il primo ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. Per es., dalla reazione fra cloruro di cobalto e ammoniaca si ottengono gli amminocomplessi del ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 527)
Le odierne conoscenze sui composti di c. sono tuttora basate sui modelli interpretativi MO e sui risultati di misure con tecniche spettroscopiche e magnetochimiche.
Negli sviluppi più moderni, il concetto di composto di c. trova sempre crescenti applicazioni, non solo e non tanto ... ...
Leggi Tutto
IDRAMNIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e amnio)
Ernesto Pestalozza
Significa in ostetricia una quantità esuberante di liquido amniotico, che dalla quantità di circa 500 gr. può crescere fino a 2, a 3, a 5 e [...] respiro. In travaglio di parto è causa frequente di presentazioni abnormi, e dà luogo a lentezza eccessiva del parto per inerzia. I pericoli maggiori dell'idramnio sono però da ricercarsi nella troppo rapida deplezione dell'utero, per cui al momento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] non aver dovuto subire la prova dell’estrema vecchiezza, di non esser destinato a conoscere quell’indurimento, quella rigidità, quell’inerzia, quella atroce assenza di desideri. Se i miei calcoli son giusti, mia madre è morta pressapoco all’età alla ...
Leggi Tutto
flettente
flettènte [agg. Part. pres. di flettere (→ flessione)] [MCC] Che determina una sollecitazione di flessione: coppia f., ecc. In partic., momento f.: immaginando comunque tracciata un'area piana [...] momento torcente sono rispettiv. uguali ai componenti tangenziale e normale del momento risultante rispetto a G delle eventuali forze d'inerzia e di tutte le forze esterne (di superficie e di massa) agenti sul tronco di solido compreso tra un'altra ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] compendiano in sostanza nel principio di d’Alembert: «durante il moto la forza attiva, la forza vincolare e la forza d’inerzia devono farsi e.»; il primo caso poi corrisponde all’ipotesi che la forza attiva e la forza vincolare si facciano, per loro ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] un legante, per lo più costituito da pece residuata della distillazione del catrame di carbon fossile.
Per l’inerzia chimica, per le caratteristiche termiche (buona conduttività, resistenza agli sbalzi di temperatura) ed elettriche, per le proprietà ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato (Napoli 1608 - Roma 1679). Allievo a Roma di B. Castelli, insegnò matematica a Messina, a Pisa, forse di nuovo a Messina e infine a Roma. In contatto con altri matematici e scienziati [...] (fondamentali la sua teoria delle comete e le sue riflessioni sulla gravità, esemplare l'enunciazione del principio d'inerzia). S'interessò altresì d'idraulica e di meccanica, e gettò le basi della moderna vulcanologia (Historia et metereologia ...
Leggi Tutto
L’offerta reale è l’istituto che mira a disciplinare gli effetti del comportamento irregolare del creditore inteso a impedire l’adempimento dell’obbligazione da parte del debitore. Il suo fondamento, secondo [...] rispetto alla quale l’offerta reale si pone come il principale mezzo predisposto dal diritto al fine di superare l’inerzia di chi deve riavere la prestazione dovuta, fuori della ipotesi di un rifiuto giustificato (previsto per l’adempimento parziale ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] 'effetto Toms incomincia a verificarsi quando il rapporto tra la dimensione lineare della macromolecola in soluzione, misurata dal raggio d'inerzia medio di questa, ( 〈s2>1/2) e la microscala della turbolenza (λ) raggiunge un dato valore c; poiché ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] il rimedio (unico) attraverso cui il contribuente può ottenere l’adempimento degli obblighi sanciti dalla sentenza per il caso di inerzia dell’ufficio.
Una conferma si ricava dalla soppressione dell’inciso di apertura dell’art. 70, co. 1, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....