• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1393 risultati
Tutti i risultati [1393]
Diritto [239]
Fisica [196]
Biografie [205]
Storia [145]
Temi generali [87]
Chimica [79]
Matematica [70]
Economia [67]
Ingegneria [67]
Meccanica [66]

Aprassia

Universo del Corpo (1999)

Aprassia Bruno Callieri L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] mirato a uno scopo, pur essendo integre l'intelligenza e la motilità, e pur rendendosi il paziente pienamente conto di quel che deve fare. L'aprassia può interessare i movimenti di ogni settore muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprassia (1)
Mostra Tutti

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] 9 e aggiunge i co. 9-bis, 9-ter, 9-quater e 9-quinquies, dando ingresso, in caso di inerzia dell’amministrazione, all’attivazione di poteri sostitutivi, con conseguenti ricadute in punto di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sylvester, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylvester, teorema di Sylvester, teorema di o teorema di inerzia, in algebra lineare, stabilisce che l’indice di positività (vale a dire il numero di autovalori positivi) e l’indice di negatività (vale [...] a dire il numero di autovalori negativi) di una matrice simmetrica a coefficienti reali A sono invarianti per congruenza (→ matrici, congruenza di): ciò vuol dire che ogni matrice della forma CACT ha gli ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI SYLVESTER – MATRICE INVERTIBILE – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – FORME QUADRATICHE

equilibramento

Enciclopedia on line

Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] quando ci si limita a far passare l’asse di rotazione per il baricentro, riducendo a zero il risultante delle forze d’inerzia (ma non il loro momento risultante); un tale e. è in genere sufficiente quando la dimensione assiale dell’organo rotante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – BORDO DI ATTACCO – MICROPROCESSORI

momento

Enciclopedia on line

In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] a un suo punto O, il m. varia secondo la legge I=Aα2+Bβ2+Cγ2−2A′βγ−2B′γα−2C′αβ essendo A, B, C i m. d’inerzia di Ω rispetto agli assi di riferimento x, y, z (scelti comunque ma con l’origine in O) e α, β, γ i coseni direttori rispetto ai medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

plumbicon

Enciclopedia on line

Tubo da ripresa televisiva, derivato dal vidicon, e caratterizzato da una minore inerzia e dalla linearità nella risposta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

massa

Enciclopedia della Matematica (2013)

massa massa grandezza fisica attribuibile a ogni corpo atta a caratterizzarne numericamente l’inerzia, cioè la tendenza a mantenere invariata in modulo, direzione e verso la propria velocità. Tale definizione [...] classica si esprime nella legge di Newton F = ma, essendo a il vettore accelerazione. La massa è considerata una grandezza invariante del corpo, cioè una sua caratteristica che non dipende in alcun modo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA GRAVITAZIONALE – GRANDEZZA SCALARE – QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA CINETICA – GRANDEZZA FISICA

politetrafluoroetilène

Enciclopedia on line

politetrafluoroetilène Polimero del tetrafluoroetilene, CF2=CF2 (sigla PTFE). È una sostanza termoplastica dalla notevole inerzia chimica e con ottime caratteristiche elettriche. Esso, perciò, viene usato [...] per isolare fili elettrici per alta frequenza o alta tensione e nell'industria chimica per rivestimenti di parti a contatto di sostanze corrosive. È utilizzato anche negli utensili di cucina antiaderenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ALTA TENSIONE – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politetrafluoroetilène (1)
Mostra Tutti

volano

Enciclopedia on line

Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] ; è questo il v.-magnete, detto anche magnete alternatore volano. Allo scopo di ottenere il massimo valore del momento d’inerzia a parità di massa, i v. vengono costruiti in forma di robuste pulegge con corona esterna assai massiccia e pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – ALTERNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volano (2)
Mostra Tutti

EQUILIBRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] , è necessario: che ω sia costante; che si abbia Σmxz = 0, Σmyz = 0, il che esprime che l'asse Oz è asse principale d'inerzia. Le quantità di moto si riducono dunque a una coppia di momento costante ω. Se ω non è costante, non lo sarà neppure il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – SERIE DI FOURIER – QUANTITÀ DI MOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissòide
ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali