• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [9]
Biografie [14]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Grammatica [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Economia [2]

Ine

Enciclopedia on line

Re (m. 730 circa) di Wessex; successe a Ceadwalla nel 688. Accrebbe i suoi territorî combattendo il regno del Kent (694), quello del Galles Occidentale (710) e quello di Mercia (715). A I. è dovuto il primo codice di leggi sassoni occidentali. Nel 726 abdicò per recarsi a Roma, dove morì poco tempo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONI – WESSEX – MERCIA – GALLES – ROMA

Etelardo re di Wessex

Enciclopedia on line

Cognato (m. 740) di Ine, ascese al trono dopo l'abdicazione di questo (726). Assalito da Etelbaldo, re di Mercia, nel 733, dovette fare atto di sottomissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETELBALDO – MERCIA

Aldfrith re di Northumbria

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 705) di Oswy, succedette al fratellastro Ecgfrith nel 685. Sposò Cutburga (Cuthburh), sorella di Ine, re di Wessex. Protesse le lettere e fece prospero il regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESSEX – OSWY – INE

Wihtred

Enciclopedia on line

Re del Kent (m. 725), asceso al trono verso il 690, riuscì (694), mediante un forte tributo, a rappacificarsi con il re dello Wessex, Ine, invasore del Kent, assicurandosi così un lungo e pacifico regno. [...] A lui si deve uno dei primi codici di leggi inglesi, steso a Bersted alla fine del sec. 7º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESSEX

Wessex

Enciclopedia on line

Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] (685) aumentò il prestigio del W., conquistò l’isola di Wight e fu a Roma, dove venne battezzato. Morendo, lasciò il trono a Ine. Pare che verso la fine del 7° sec. i Sassoni dell’Ovest si fossero impadroniti di buona parte del Devonshire, nonché del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OFFA DI MERCIA – ETÀ DEL BRONZO – CORNOVAGLIA – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wessex (1)
Mostra Tutti

BANDIERA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Attilio Franco Della Peruta Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] autonomamente dall'Esperia. Proseguiva inoltre Fabrizi: "lo bensì avrei desiderato anzi che l'Esp.[eria] avesse adottato la Giov.[ine] It.[alia] per elemento morale, la L.[egione] I.[talica] per ordine militare, e si stesse totalmente fusa, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lorenzo, antipapa Teresa Sardella Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] padri niceni a Silvestro e una seconda edizione del concilio di Silvestro con duecentottantaquattro vescovi, sono editi ora inE. Wir- belauer, Zwei Päpste in Rom. Der Konflikt zwischen Laurentius und Symmachus (498-514). Studien und Texte, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] des Cantons suisses..., IV, I, Bümpliz-Paris 1909, p. 535; V, Berne-Paris 1913, pp. 85, 88, 90; Vita del c. Ermes di Colloredo, inE. di Colloredo, Le più belle poesie..., a cura di G. Cumin, Udine 1924, p. XI; R. Quazza, La guerra per la success. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Moḥsenī. Ai nomi di Farroẖ Gaffārī (Šab-e Qūzī, "La notte del gobbo", 1963) e di Ebrāhīm Golestān (H̱ešt va Ā᾽īne, "Il mattone e lo specchio", 1965) si lega invece il cinema d'autore degli anni Sessanta, solitario ed emarginato, spesso preso di mira ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
-ine
-ine – Nella botanica sistematica, suffisso (lat. scient. -inae) che, secondo le norme del codice internazionale di nomenclatura, si aggiunge al nome di un genere per denominare una sottotribù: per es., potentilline (Potentillinae), dal genere...
etanòl-
etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti derivati dall’ammoniaca, detti anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali