• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [8]
Storia [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Economia [1]
Religioni [1]

JUNG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNG, Guido Nicola De Ianni , Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger. Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] politica governativa, furono graditi a Mussolini di cui lo J. divenne uno fra i consiglieri più ascoltati. Nominato presidente dell'INE nel novembre 1927, ricoprì tale carica per cinque anni. In questo ruolo lo J. diede inizialmente, e fin quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] un articolo che suscitò un'ombrosa reazione nel C. e, per un'allusione poco benevola, un'astiosa ostilità nel Maffei (ora inE. Ventura, pp. 45-50). Ancora nel 1840 il C. scrisse un breve romanzo storico, Giovanni Tonesio, che non poté pubblicare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

EMANUELE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] . Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, pp. 43, 179, 186; R. Rosolia, Appendice 2. La decorazione pittorica, inE. Pagello, Architettura minore a Catania all'inizio del secolo. Un caso di studio: Picanello, Catania 1990, pp. 165 s., 167 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo) Sergio Marconi Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] . 319, 337 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 110; Diz. enc. della lett. it., Bari1966, sub voce;D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, inE. Cecchi-N. Sapegno, Storia della letter. ital., Milano1966, III, pp. 374-76, 403. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDIERA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Attilio Franco Della Peruta Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] autonomamente dall'Esperia. Proseguiva inoltre Fabrizi: "lo bensì avrei desiderato anzi che l'Esp.[eria] avesse adottato la Giov.[ine] It.[alia] per elemento morale, la L.[egione] I.[talica] per ordine militare, e si stesse totalmente fusa, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 1970, p. 200; A. Damasceno, Artes plasticas no Rio Grande do Sul, Porto Alegre 1971, pp. 105-112; A. Cardaropoli, E. D. .... inE. Calise, Storia di Meta, Lioni 1972, pp. 133-138, 270 s.; L. Freire, Um seculo de pintura, Rio de Janeiro 1983, pp. 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] des Cantons suisses..., IV, I, Bümpliz-Paris 1909, p. 535; V, Berne-Paris 1913, pp. 85, 88, 90; Vita del c. Ermes di Colloredo, inE. di Colloredo, Le più belle poesie..., a cura di G. Cumin, Udine 1924, p. XI; R. Quazza, La guerra per la success. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] defense of papal abdication, in Augustiniana, XXXVIII (1988), pp. 129-139; R. Lambertini, Aproposito della "costruzione" dell'Oeconomica inE. R., in Medioevo, XIV (1988), pp. 315-370; Id., Philosophus videtur tangere tres rationes. E. R. lettore ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
-ine
-ine – Nella botanica sistematica, suffisso (lat. scient. -inae) che, secondo le norme del codice internazionale di nomenclatura, si aggiunge al nome di un genere per denominare una sottotribù: per es., potentilline (Potentillinae), dal genere...
etanòl-
etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti derivati dall’ammoniaca, detti anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali