CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] poro che, di per sé, rappresenta già un meccanismo di danneggiamento e morte per la cellula. La seconda modalità d’induzione di morte della cellula bersaglio avviene mediante l’espressione in membrana e il rilascio di una molecola appartenente alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] alla comprensione dell'azione genica sul comportamento.
Mutazioni indotte sperimentalmente e variazioni geniche naturali
L'induzione di nuove mutazioni costituisce il modo classico di procedere dei ricercatori che desiderano chiarire i meccanismi ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] con una delezione genomica, che risulta nella perdita del 50% dei geni delle regioni TCRBV, sono resistenti all'induzione dell'artrite. È stato anche riscontrato un coinvolgimento del TCR nella patologia umana: modificazioni dei geni variabili del ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di trascrizione a dita di zinco; GATA 1 e GATA 2 sono i fattori ematopoietici espressi più precocemente durante l'induzione del mesoderma), AML1 (che codifica un fattore di trascrizione avente azione sinergica con altri fattori trascrittivi) - il cui ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] tessuti adatti. La possibilità di manipolare il genoma murino, mediante espressione ectopica di un prodotto genico o attraverso l'induzione di mutazioni mirate, offre un mezzo per superare i limiti sopra descritti.
I principi della produzione di topi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] processi enzimatici di degradazione). I processi di induzione/repressione (controllo della biosintesi) e di proteolisi processi di regolazione covalente e di meccanismi di induzione della proteina enzimatica.
Recettori e trasduzione transmembrana di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dei lipidi, che lascia prevedere loro nuove applicazioni nella terapia. Le statine possono agire come inibitori dell'induzione delle molecole MHC II mediata dall'interferone, reprimendo quindi l'attivazione dei linfociti T mediata dalle molecole MHC ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è l'acido ialuronico e l'acrosoma contiene ialuronidasi. Tuttavia, quale che sia il segnale fisiologico per la sua induzione, la reazione acrosomale può essere provocata anche in vitro, in assenza di segnali materni. Negli spermatozoi dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dai grossi occhi composti, com'è stato dimostrato da Lees (v. Biological clocks, 1960) per quanto riguarda l'induzione fotoperiodica negli afidi. Nelle crisalidi di alcune farfalle (Cecropia e Pernyi) il sistema nervoso centrale è sensibile alla luce ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] erano repressi.
In altri casi, i gruppi mostravano meccanismi di regolazione trascrizionale identici. Per esempio sette geni condividevano un’induzione precoce con un picco di espressione tardiva a 18,5 ore. Si scoprì che tutti questi sette geni ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...