La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dei lipidi, che lascia prevedere loro nuove applicazioni nella terapia. Le statine possono agire come inibitori dell'induzione delle molecole MHC II mediata dall'interferone, reprimendo quindi l'attivazione dei linfociti T mediata dalle molecole MHC ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è l'acido ialuronico e l'acrosoma contiene ialuronidasi. Tuttavia, quale che sia il segnale fisiologico per la sua induzione, la reazione acrosomale può essere provocata anche in vitro, in assenza di segnali materni. Negli spermatozoi dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di conseguenza i tempi di sopravvivenza e allontanando l’insorgenza dell’AIDS. Queste strategie hanno come obiettivo l’induzione di un’ampia risposta immunitaria contro proteine di HIV che hanno funzione di regolazione della replicazione del virus ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] crescenti, la respirazione in miscele ipossiche (ridotto contenuto di O₂) o ipercapniche (elevato contenuto di CO₂), l'induzione di dispnea con esercizio muscolare e studi in pazienti con lesioni neurologiche o paralisi da anestesia o blocchi ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] come l'interleuchina 2 (IL-2), la cui capacità di proliferazione e potenziamento delle cellule del sistema immunitario e di induzione di attività citotossica è stata valutata in numerosi studi preclinici e clinici. Certamente uno dei campi dove più ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] cui si ha una buona mappa genetica, usando incroci adatti è possibile identificare un gene a funzione nota provocandone, con l'induzione di mutazioni, un cambio di espressione. Se il gene del topo viene individuato e clonato, da esso si può risalire ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] morbosa che è contraddistinta da irreversibili alterazioni dello sviluppo mentale.
Eziopatogenesi
Prove sperimentali hanno dimostrato l'induzione del gozzo in animali trattati con dieta a insufficiente apporto di iodio; hanno inoltre evidenziato la ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] durante le fasi iniziali del travaglio, queste ghiandole secernono l'ormone ossitocina, che interviene probabilmente nell'induzione locale della contrazione della parete uterina.
Filogenesi
La produzione di materiale viscoso per il mantenimento dell ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] escludono i meccanismi di internalizzazione del complesso ligando-r., il r. rimane in posizione nella membrana plasmatica durante l’induzione della risposta.
R. proteici di membrana
I r. proteici di membrana si possono suddividere in tre gruppi, a ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , pancreas, rene, polmone, strutture ossee), già identificate con metodiche di imaging convenzionale. Le procedure ablative, attraverso l'induzione di necrosi tessutale selettiva, limitata cioè all'area di interesse e a una piccola area di parenchima ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...