Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] , le quali inducono la trasformazione in senso tumorale delle cellule cutanee. Riveste una notevole importanza nell'induzione e nella progressione di neoplasie cutanee fotoindotte anche l'interazione tra radiazioni UV e sistema immunitario; quest ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...]
La massa di sostanza ferromagnetica che serve, in macchine e apparecchi elettromagnetici, a convogliare il flusso di induzione magnetica.
N. polare
Elemento di materiale magnetico (ferro e acciaio fucinati o ferro laminato) che, nelle macchine ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] da l. sono stati misurati valori record (in laboratorio) di pressione (fino a 750 Mbar, ovvero 75 TPa) e di induzione magnetica (alcune centinaia di Mgauss). L. impulsati di grande potenza sono impiegati nelle ricerche sulla fusione a confinamento ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] resti di una supernova e si ritiene che siano associati alle stelle di neutroni di campo magnetico più intenso (induzione di 1014÷1015 gauss), chiamate magnetar. La relazione degli SGR con le stelle di neutroni fortemente magnetizzate è rafforzata ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] sui superconduttori ad alta temperatura critica permette prestazioni superiori a quelle ottenibili con dispositivi convenzionali, quali bobine a induzione, sonde di Hall, flux-gate, tecniche a ultrasuoni. Ne è un esempio la rivelazione di difetti su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e dagli studi di Bacon. La sua attenzione è invece rivolta alle proprietà fisiche del suono e alla definizione, attraverso l'induzione, della sua vera natura. Per Bacon il suono è costituito di 'specie udibili', generate da una fonte sonora che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] linee, alla missione stessa della filosofia della Natura come lui la intendeva; esso, infatti, si basava sull'induzione dai fenomeni della legge dell'inverso del quadrato riguardante l'attrazione gravitazionale e sulla deduzione di nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] idee di Hutton molto più accettabili in un'epoca nella quale per gli scienziati la scienza doveva basarsi più sull'induzione dall'esperienza che sulla teoria.
Tuttavia, nonostante il sostegno degli amici, il sistema di Hutton languì, finché Lyell non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] che Neumann aveva proposto per un premio della Facoltà di filosofia nel 1846: la determinazione della costante di induzione. Nonostante la difficoltà di determinare una misura per la resistenza elettrica e benché sommerso dai calcoli, Kirchhoff ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] induttivo, in cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi quantità di dati, dai quali poter elaborare per induzione delle teorie in un secondo tempo. D'altronde essi non erano molto interessati alle teorie globali, che ritenevano irrilevanti ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...