autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] effetto determinerà un danno diretto sulle cellule, deposito di immunocomplessi a livello degli organi (con induzione di una reazione infiammatoria), citotossicità anticorpo-mediata (ossia indotta nei confronti di cellule rivestite da autoanticorpi ...
Leggi Tutto
Peptide formato da 9 residui di amminoacidi di cui è nota la sequenza. La b. differisce dalla callidina soltanto per la presenza in questo decapeptide di un residuo di lisina. A tale somiglianza chimica [...] corrispondono gli stessi effetti biologici (vasodilatazione, aumento della permeabilità capillare, induzione di fenomeni dolorosi ecc.). ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] via via a costituire i circuiti del sistema nervoso adulto. L'insieme di tutte queste decisioni, posteriori all'induzione neuronale, prende il nome di specificazione neuronale. Tale processo dipende da due sistemi di segnalazione che creano gradienti ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] morte cellulare programmata detto ‘apoptosi’; (b) l’induzione della proliferazione o al contrario l’arresto del ciclo extracellulari quali la plasmina è un meccanismo che modula l’induzione dell’LTP. Il pro-NGF esercita una sua funzione ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] con il quale è venuto a stretto contatto. Conoscere e manipolare i meccanismi della tolleranza periferica, in termini sia d'induzione sia di rottura, rappresenta uno dei traguardi più importanti che l'i. si è posta per il futuro.
La dinamica ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] casi sono diversi, e non v'ha dubbio che là dove si ha a che fare con organizzatori viventi, l'induzione risulta in genere specifica, dipendentemente dalla regionalità dell'organizzatore, ciò che non accade invece o non sembra accadere negli altri ...
Leggi Tutto
bombesina
Tetradecapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, presente nel sistema nervoso e in quello gastroenterico dei Mammiferi. Esso è implicato in importanti funzioni vitali sia a livello [...] della secrezione acida gastrica, oppure la sensazione di sazietà dopo un pasto, il rallentamento del metabolismo e l’induzione di iportermia. Essa aumenta inoltre la glicemia e il glucagone, induce bradicardia e aumenta la ventilazione. Nel cervello ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] autocrino. In alcuni casi anche l'azione mitogenica svolta da IL-8 su alcune linee tumorali umane si è rivelata mediata dall'induzione di groa/MGSA. Infine, IL-8 e altri membri della famiglia C-X-C contenenti il motivo ELR (acido glutammico, leucina ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sincroni, per i quali alcuni brevetti si ebbero intorno al 1887.
A seguito della difficoltà di impiego dei m. a induzione nella trazione, molti studi furono rivolti alla ricerca di m. adeguati, specie tra quelli a corrente alternata a collettore; in ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] attraverso la superficie del corpo indotto; con tale dizione s’intende anche quella parte delle linee di f. d’induzione che, promanando dal corpo induttore, non terminano sul corpo indotto.
F. magnetico Locuzione correntemente usata in luogo di f ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...