Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] metaboliche di un batterio può oscillare di migliaia di volte fra il valore iniziale ed il valore massimo dopo induzione, in relazione alle fluttuazioni esterne. Tranne poche eccezioni lo sviluppo delle funzioni metaboliche di un batterio non segue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di caratteri; la maschiosterilità; il vigore degli ibridi; la genetica dei caratteri quantitativi; la mutagenesi e l'induzione di variabilità con agenti chimici e fisici; lo studio della biodiversità - ossia della variabilità genetica nei Regni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] della cosmologia mosaica, Pianciani giungeva a trattare della
assurda conseguenza intorno all’origine dell’uomo, a cui per induzione sono condotti i propugnatori della contraria sentenza, e la quale è riprovata non meno dalla religione e dalla sana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di dimostrare che le cellule in cui questo gene viene espresso a livelli elevati sono considerevolmente più resistenti all'induzione di apoptosi; anche le cellule in cui questo gene è stato inserito mostrano una resistenza alla morte cellulare ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] giocano un ruolo fondamentale soprattutto nelle procedure astratte molto sofisticate, come nei processi logici di deduzione e induzione, nelle procedure matematiche e in quelle linguistiche, e persino in quelle etiche ed estetiche. L'efficienza ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] sotto soglia.
Dalla metà degli anni Ottanta del Novecento, molti gruppi di ricerca hanno dimostrato che l'induzione dell'LTP richiede l'attività concomitante nel neurone sia presinaptico sia postsinaptico, secondo il modello proposto da Hebb ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di topi A tolleranti suggerisce che le cellule CBA iniettate alla nascita sopravvivono per tutto il periodo della tolleranza. L'induzione della tolleranza ai trapianti è più facile se donatore e ricevente differiscono poco per gli antigeni della ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] a specifici ioni, l'attivazione o la repressione della sintesi del DNA, e infine il mantenimento in vita o piuttosto l'induzione della morte cellulare. Ogni cellula possiede più di un tipo di recettori, e ognuno di essi può innescare più di un ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] che s'interrompe in mancanza di luce; il fotoperiodismo, attivato dalla durata relativa del giorno e della notte; l'induzione della fioritura, controllata anche dalla luce, i ritmi circadiani, ecc. La scoperta, a metà degli anni Cinquanta, della non ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Src alla sequenza lTAM fosforilata a livello delle tirosine aumenta ulteriormente la loro attività specifica, spiegando così l'induzione della fosforilazione di substrati aggiuntivi come Syk (v. figura 1b). È stato dimostrato che l'associazione di ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...