PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] ) anche la glicolisi (che è un ciclo metabolico che non richiede ossigeno) si arresti dopo alcuni minuti dall'induzione dell'ischemia stessa.
Bibl.: J. F. Carpenter, S. C. Hand, Reversible dissociation and inactivation of phosphofructokinase in the ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] in vitro e non trapiantati, in seguito a programmi di trattamento antisterilità; in questi programmi si prevedono l'induzione di superovulazione nell'aspirante madre, poi la fecondazione in provetta e quindi la produzione di embrioni in soprannumero ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...]
La massa di sostanza ferromagnetica che serve, in macchine e apparecchi elettromagnetici, a convogliare il flusso di induzione magnetica.
N. polare
Elemento di materiale magnetico (ferro e acciaio fucinati o ferro laminato) che, nelle macchine ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] es., è in grado di determinare tutta una serie di effetti biologici: differenziazione maschile dei dotti di Wolff, induzione della spermatogenesi, crescita del sistema pilifero, attività anabolica con ritenzione di azoto, ecc. In base alle attuali ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] costituite da una catena di azioni istintive elementari, ciascuna delle quali corrisponde a un meccanismo innato d'induzione legato a uno stimolo specifico.
Gli esempi più tipici di un'attività istintiva complessa, allo stesso tempo geneticamente ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] dalla verifica della tassativa assenza di ogni pericolo per la vita e, così pure, di qualsiasi rischio dell'induzione di una riduzione permanente dell'integrità fisica; qualora nel corso dell'esperimento si dovesse verificare una qualche sofferenza ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] lavatrici e lavastoviglie, forni a microonde, asciugacapelli, rasoi elettrici), nell'uso industriale (forni a induzione, a radiofrequenza e all'infrarosso, motori, videoterminali), nel settore medico per diagnosi (risonanza magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] increzione di testosterone nell'uomo con funzione ipotalamica alterata, ovulazione in donne con perdita del flusso mestruale, induzione della pubertà in soggetti di entrambi i sessi con ritardo o arresto puberale. La somministrazione continua di LHRH ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] e preliminari, per ricavare informazioni sulle modalità capaci di bloccarne lo sviluppo. Per la loro realizzazione, consistente nell'induzione di una malattia genica in animali privi, al loro stato naturale, del necessario substrato morbigeno, si è ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] funzione pari o dispari rispetto al tempo.
Qualora i fenomeni considerati si svolgano in presenza di campo magnetico con induzione magnetica B o in sistemi rotanti con velocità angolare w, o comunque con variabili di stato gi dispari, le relazioni ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...