• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1321 risultati
Tutti i risultati [1321]
Fisica [327]
Medicina [182]
Biologia [174]
Matematica [175]
Elettrologia [156]
Temi generali [154]
Ingegneria [114]
Biografie [114]
Fisica matematica [108]
Chimica [97]

induttore terrestre

Enciclopedia on line

In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] diametro e i cui estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campo magnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore terrestre (2)
Mostra Tutti

gauss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gauss gàuss [s.m. invar. Der. del cognome di K.F. Gauss] [STF] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'induzione magnetica (simb.: Gs, talora G), definita inizialmente come l'induzione di un campo magnetico [...] magnetici pari a 1 polo/cm2, poi, abbandonato il concetto di polo magnetico, definita in base alla forza di Lorentz, come l'induzione di un campo nel quale una carica elettrica di 1 abC con velocità di 1 cm/s trasversale al campo subisce la forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gauss (1)
Mostra Tutti

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento. Macchine [...] semplice - e la prima - di queste macchine è l'elettroforo (v.) di A. Volta. In esse l'elettricità viene prodotta per induzione, non per strofinio. Il lavoro meccanico che si richiede per produrre l'elettrizzazione non è dunque speso in gran copia a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – OTTO VON GUERICKE – LAVORO MECCANICO – ELETTRIZZAZIONE – RADDRIZZATORI

vicalloy

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un materiale magnetico, costituito da 52% Co, 13% C, 35% Fe, caratterizzato da un’elevata induzione residua e usato quindi nella costruzione di magneti permanenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

extracorrente

Enciclopedia on line

Espressione d’uso comune con la quale indicano in modo indistinto le correnti dovute essenzialmente a fenomeni di induzione elettromagnetica che intervengono all’atto della chiusura ( e. di chiusura) o [...] dell’apertura ( e. di apertura) di un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extracorrente (1)
Mostra Tutti

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] la palese diversità dei mezzi adoperati dall’agente per indurre il soggetto passivo a compiere l’atto dannoso: l’opera di suggestione o di induzione in un caso; la violenza o minaccia, nell’altro. I reati di cui agli artt. 643 e 629 c.p. non potranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] sono concordi, dal polo Nord al polo Sud); nel m., Hs è diretto in verso opposto rispetto a B0. Il campo d’induzione B0=−μ0Hsl/t, con μ0 permeabilità magnetica assoluta del vuoto (1,256 μH/m), è necessariamente minore di Br, in misura tanto maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti

FID

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FID FID 〈èf-ài-di o, all'it., fid〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Free Induction Decay "decadimento a induzione libera", tecnica di risonanza magnetica a impulsi: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 37 [...] c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

mozionale, forza elettromotrice

Enciclopedia on line

In fisica, la forza elettromotrice indotta in un conduttore in conseguenza del moto di questo in un campo magnetico (➔ induzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CONDUTTORE – FISICA

riluttanza

Enciclopedia on line

In fisica, il rapporto R fra la forza magnetomotrice F applicata a un circuito magnetico e il flusso d’induzione Φ da essa prodotto: R=F/Φ. L’analogia, puramente formale, di questa relazione con la legge [...] di Ohm suggerisce per la r. anche il nome di resistenza magnetica e consente di applicare per analogia molte delle leggi valide per i circuiti elettrici. La r. si misura, nel Sistema Internazionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FORZA MAGNETOMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttóre
induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali